Tiscali.it
SEGUICI

Discariche abusive, bonificato il 90% dei siti

di Italpress   
Loading...
Codice da incorporare:

ROMA (ITALPRESS) - Dopo sette anni e mezzo, dal marzo 2017, sono state regolarizzate 73 discariche abusive sulle 81 affidate al Commissario Straordinario. Altri 5 siti sono in attesa di una risposta da parte della Direzione generale Ambiente dell’Unione Europea, mentre su altri 3 siti devono essere ultimati i lavori. Sono alcuni dei dati contenuti nella quindicesima relazione semestrale sullo stato delle discariche abusive italiane, presentata nel corso di una conferenza stampa dal commissario unico alle bonifiche, il generale dell’Arma dei Carabinieri Giuseppe Vadalà che guida una task force composta tutta da Carabinieri che ha periodicamente inseguito e raggiunto gli obiettivi fissati nel cronoprogramma operativo.

Durante la conferenza stampa, a cui hanno preso parte anche il Comandante del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, il Generale Fabrizio Parrulli, il Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Claudio Contessa ed il Presidente della Commissione Ecomafie, Jacopo Morrone, il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava ha ricordato l’importanza della sinergia tra le istituzioni, l’utilizzo delle ultime tecnologie, l’individuazione dei flussi dei rifiuti per contrastare il fenomeno, ma soprattutto ha annunciato che il Governo è a lavoro sulla semplificazione della normativa per poter accorciare sempre di più i tempi. Poche regole – ha detto – ma chiare, per chi le attua e per chi controlla. mgg/gtr].

di Italpress   
I più recenti
Nel Canavese torna il Mercato della Terra e della Biodiversità
Nel Canavese torna il Mercato della Terra e della Biodiversità
Snam, in funzione il rigassificatore galleggiante di Ravenna
Snam, in funzione il rigassificatore galleggiante di Ravenna
Conai premia le migliori tesi di laurea sull'economia circolare
Conai premia le migliori tesi di laurea sull'economia circolare
Saipem, contratto da 520 milioni da Eni per cattura Co2 in Uk
Saipem, contratto da 520 milioni da Eni per cattura Co2 in Uk
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...