Tiscali.it
SEGUICI

Con Ismuse il monitoraggio dell'aria sarà più preciso

di Ansa   
Con Ismuse il monitoraggio dell'aria sarà più preciso

(ANSA) - ROMA, 13 FEB - Enea e la start-up 'E-roundme' hanno firmato un accordo che prevede lo sviluppo di un nuovo dispositivo integrato per il monitoraggio preciso e innovativo della qualità dell'aria. Lo comunica il periodico Eneainform@ La collaborazione, avviata nell'ambito del programma Enea di 'proof of concept', prevede la realizzazione del dispositivo Ismuse (IoT smart multi sensors device) con l'utilizzo di sensori di ultima generazione e di tecnologie avanzate come Mems (Micro-electro-mechanical systems), Internet of things (Iot) e Realtà aumentata (Ar).

"I sensori chimici sono uno strumento importante di ultima generazione per il monitoraggio continuo e istantaneo dell'inquinamento ambientale, ma anche per il controllo della sostenibilità dei processi chimici. In particolare, i sensori a base di semiconduttori ceramici hanno elevate prestazioni e bassi costi di produzione, grazie a nanomateriali avanzati sviluppati da Enea. Questi dispositivi possono servire anche a realizzare strumenti miniaturizzati complessi, come nasi elettronici e sensori multipli integrati", spiega il responsabile scientifico del progetto Fabio Zaza, primo ricercatore presso il Dipartimento Enea Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei sistemi produttivi e territoriali. Andrea De Matthaeis, founder e Ceo di E-roundme, osserva che "grazie alla sinergia con Enea, abbiamo l'opportunità di integrare tecnologie all'avanguardia in un dispositivo che migliorerà la qualità del monitoraggio ambientale e renderà anche i dati più accessibili e fruibili per le aziende e le istituzioni". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Riciclo imballaggi, Italia virtuosa, nel 2025 previsto il 75,2%
Riciclo imballaggi, Italia virtuosa, nel 2025 previsto il 75,2%
Accordo tra Gse e Ads per sviluppo sostenibile delle autostrade
Accordo tra Gse e Ads per sviluppo sostenibile delle autostrade
Accordo Gse-Autostrade dello Stato per sviluppo sostenibile
Accordo Gse-Autostrade dello Stato per sviluppo sostenibile
A2a, in 7 anni salvati a Brescia 4,3 milioni metri cubi d'acqua
A2a, in 7 anni salvati a Brescia 4,3 milioni metri cubi d'acqua
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...