Tiscali.it
SEGUICI

Con criteri green sugli appalti pubblici -5,8% di emissioni

di Ansa   
Con criteri green sugli appalti pubblici -5,8% di emissioni

(ANSA) - ROMA, 15 MAG - Se l'Italia avesse deciso di allineare dal 2019 i criteri per gli appalti pubblici ai parametri dell'accordo di Parigi per la riduzione delle emissioni, oggi avremmo una riduzione del 5,8% dell'impronta di carbonio degli appalti pubblici italiani. Inoltre, aver adottato questi criteri avrebbe permesso di riallocare 8 miliardi di euro della spesa per gli appalti pubblici a sostegno di attività green in Italia e avrebbe creato 31.

000 posti di lavoro nel nostro paese. Il 6% di questi sarebbero posti di lavoro che erano stati delocalizzati fuori dall'Italia e che tornerebbero nel nostro paese. Sono i dati più significativi emersi da una ricerca promossa dalla Fondazione Ecosistemi e presentata a Roma al Forum Compraverde Buygreen, fiera del green procurement pubblico e privato. In Europa, ponendo un tetto alle emissioni climalteranti negli acquisti pubblici di materiali pesanti, veicoli e cibo, secondo la ricerca verrebbero mobilitati ogni anno 86 miliardi di euro per attività "verdi". Aumenterebbero anche di 6 miliardi di euro le vendite annuali delle aziende dell'Ue, e migliorerebbe la bilancia commerciale europea. Un eventuale "Buy European and Sustainable Act" potrebbe creare 384.000 posti di lavoro verdi nell'Ue. L'8% di questo totale (30.000 posti di lavoro) corrisponderebbe a posti di lavoro che erano stati delocalizzati fuori dall'Unione e che tornerebbero nella Ue. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
'Natura è cultura', il 25 aprile torna Floracult
'Natura è cultura', il 25 aprile torna Floracult
Intesa Sanpaolo, l'impegno per la sostenibilità batte i target
Intesa Sanpaolo, l'impegno per la sostenibilità batte i target
Pecoraro Scanio: Vittoria! Nasce il Parco nazionale del Matese, atteso da anni - video
Pecoraro Scanio: Vittoria! Nasce il Parco nazionale del Matese, atteso da anni - video
Nasce il 25/o Parco nazionale, è quello del Matese
Nasce il 25/o Parco nazionale, è quello del Matese
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...