Tiscali.it
SEGUICI

Assegnati i premi Demetra, per opere su tematiche ambientali

di Ansa   
Assegnati i premi Demetra, per opere su tematiche ambientali

(ANSA) - ROMA, 20 LUG - Annunciati i vincitori della quarta edizione del premio Demetra, il riconoscimento nazionale dedicato ad autori e editori indipendenti che trattano e approfondiscono nelle proprie opere temi legati a ecologia, ambiente, cambiamento climatico, ricerca scientifica, transizione ecologica, e anche alla scoperta e all'impiego di nuove tecnologie. Promosso da Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi Cellulosici) all'interno di Elba book Festival, il premio Demetra rappresenta un osservatorio della importante crescita del numero delle opere di tematiche ambientali pubblicate nel nostro Paese e di anno in anno infatti il numero dei titoli in concorso è andato costantemente in crescita, quest'anno erano 70.

Cinque le sezioni in concorso. Saggistica, Saggistica straniera tradotta in italiano, Narrativa e non solo: anche Libri per ragazzi e Graphic novel. Al vincitore di ogni sezione è riconosciuto un premio in denaro di 2.000 euro. Per la categoria Saggistica: Danilo Selvaggi, Rachel dei pettirossi, Pandion , Premio Speciale a Rudi Bressa, Trafficanti di natura, Codice Edizioni; per Saggistica straniera tradotta in italiano: Roman Krznaric, Come essere un buon antenato, Edizioni ambiente Per Narrativa: Michele Turazzi, Prima della rivolta, Nottetempo; Per Libri per ragazzi: Debora Fabietti, Lagnese, Libri per la Terra; Per Graphic novel: Hugo Pratt, Martin Quenehen, Bastien Vives, Corto Maltese ̶ Oceano Nero, Cong Edizioni. Per la sezione Saggistica tre menzioni della giuria: Marco Panara, La rivoluzione dell'hamburger, Posteditori; Annalisa Corrado, Rossella Muroni, Nessi e connessi, Il Saggiatore; Giuseppe Caporale, Ecoshock, Rubbettino. La Giuria, composta da Ermete Realacci (Presidente), Duccio Bianchi (Responsabile scientifico), Ilaria Catastini (Editore), Giorgio Rizzoni (Elba Book) e Paolo Barcucci (Curatore di mostre), ha selezionato le opere vincitrici tra più di 70 opere in concorso: "Siamo alla quarta edizione del premio, in questi anni sono arrivate oltre 200 candidature e questo testimonia l'importanza dei temi ambientali anche in ambito letterario come supporto alla transizione ecologica", afferma il direttore generale di Comieco, Carlo Montalbetti. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
A Fiumicino il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale d'Europa
A Fiumicino il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale d'Europa
Ronchi, Trump non fermerà la transizione ecologica
Ronchi, Trump non fermerà la transizione ecologica
Commercialisti 'consulenti di sostenibilità' per le case green
Commercialisti 'consulenti di sostenibilità' per le case green
Greenpeace blocca i partecipanti a Davos all'eliporto
Greenpeace blocca i partecipanti a Davos all'eliporto
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...