Tiscali.it
SEGUICI

Arriva la ciclovia del Lazio, un crowfunding per finanziarla

di Ansa   
Arriva la ciclovia del Lazio, un crowfunding per finanziarla

(ANSA) - ROMA, 21 MAR - Dopo le esperienze fruttuose in diverse aree soprattutto del Nord Italia anche nel Lazio arriva una ciclovia che con un percorso ad anello di oltre 1.000 chilometri permetterà di toccare tutte le province della regione. Il Gran tour del Lazio, il Gtl, è un progetto di Aps Fiab Roma Ruotalibera. Si parte e si arriva nella Capitale. Diciotto tappe, tutte collegate all'inizio e alla fine da una stazione ferroviaria, in modo da costruire il proprio cicloviaggio "a moduli": uno, due, sette, venti giorni a seconda del tempo che si ha a disposizione. Oppure un cicloviaggio "a rate", usando Roma, di volta in volta, come stazione di partenza.

Oppure ancora, un cicloviaggio tematico, legato alla stagionalità, ai paesaggi, alla storia e alla cultura, all'enogastronomia a chilometri zero. Il Lazio è una delle regioni più variegate e ricche d'Italia, spazia in pochi colpi di pedale, dalla duna litoranea all'Appennino, dai laghi vulcanici alle tagliate etrusche, dai borghi medievali ai filari di vigne. Il tutto su strade a bassa percorrenza, cammini di pellegrinaggio, ippovie e strade secondarie snobbate dal traffico automobilistico e riconquistabili dal turismo slow. Quello del Gtl è un progetto dal basso. Le tracce del percorso sono già liberamente scaricabili in formato gpx sul sito Aps Fiab Ruotalibera e sull'app Komoot, e i suoi soci organizzano pedalate sulle 18 tappe. Inoltre il tracciato sfrutta per il 70% cammini e ciclovie già esistenti: la via Francigena, le ciclovie Eurovelo 5 ed Eurovelo 7, l'Appia Antica, la ferrovia Paliano/Fiuggi, il Cammino di San Benedetto e le ciclovie dei laghi e dei boschi nei pressi di Bracciano. Un crowfunding è stato lanciato per finanziare le prime spese del progetto: un sistema di segnaletica leggera, un'app mobile e un sito internet. e si lavora per costruire una rete di stakeholder e sostenitori tra Comuni, Enti turismo, proloco, strutture ricettive e tour operator. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Nel Canavese torna il Mercato della Terra e della Biodiversità
Nel Canavese torna il Mercato della Terra e della Biodiversità
Snam, in funzione il rigassificatore galleggiante di Ravenna
Snam, in funzione il rigassificatore galleggiante di Ravenna
Conai premia le migliori tesi di laurea sull'economia circolare
Conai premia le migliori tesi di laurea sull'economia circolare
Saipem, contratto da 520 milioni da Eni per cattura Co2 in Uk
Saipem, contratto da 520 milioni da Eni per cattura Co2 in Uk
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...