Tiscali.it
SEGUICI

Edera velenosa individuata anche in Italia: "È una specie aliena". Ecco dove si trova

Il ritrovamento è avvenuto in località Sassi Neri a Impruneta (Firenze) ad opera di tre ricercatori dello staff tecnico-scientifico dell'Orto e Museo Botanico dell'Università di Pisa

TiscaliNews   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Un team di botanici dell'Orto e Museo Botanico dell'Università di Pisa ha scoperto il primo caso in Italia di naturalizzazione della cosiddetta 'edera velenosa' (Toxicodendron radicans), una specie aliena originaria del Nord America e di alcune parti della Cina. E' quanto annunciato, in una nota, dal Cidic, Centro per l'innovazione e la diffusione della cultura dell' Università di Pisa. Il ritrovamento di una grossa popolazione completamente spontaneizzata è avvenuto in località Sassi Neri a Impruneta (Firenze) ad opera di Giovanni Astuti, Francesco Roma-Marzio e Roberta Vangelisti. I tre ricercatori hanno documentato la scoperta in un articolo sulla rivista Italian Botanist, organo ufficiale della Società Botanica Italiana.

I campioni inseriti nell'erbario del Museo botanico pisano

L'edera velenosa non era mai stata trovata in Toscana e per l'Italia c'erano solo due segnalazioni storiche per il Trentino-Alto Adige risalenti al 1893 e al 1930, come specie occasionalmente sfuggita alla coltivazione, si spiega ancora. Si tratta di una pianta fortemente tossica, che provoca dermatiti da contatto che, nel solo Nord America, colpiscono milioni di persone ogni anno. È dunque importante che le amministrazioni e la popolazione locale siano consapevoli della pericolosità di questa specie.

"Invasione" che potrebbe causare danni alla biodiversità autoctona

"Le invasioni biologiche - spiega il professore Lorenzo Peruzzi, direttore dell'Orto e Museo Botanico dell'Università di Pisa - sono oggi uno tra i più rilevanti temi ambientali nella nostra società. Specie aliene animali o vegetali, introdotte consapevolmente o inconsapevolmente dall'uomo in un territorio dove non sarebbero mai giunte con dinamiche naturali, possono causare danni anche gravi alla biodiversità autoctona. In alcuni casi, però, i problemi causati da queste specie possono anche ritorcersi direttamente contro la specie umana. Il ritrovamento dell'edera velenosa a Impruneta è un importante esempio in questo senso, che forse può essere utile per renderci più consapevoli di questi problemi".

Giovanni Astuti, Francesco Roma-Marzio e Roberta Vangelisti fanno parte dello staff tecnico-scientifico dell'Orto e Museo Botanico dell'Università di Pisa e collaborano a una iniziativa promossa dal Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana, volta a ricercare sul territorio specie di piante segnalate in passato e non più confermate per il territorio italiano.

TiscaliNews   
I più recenti
Ue, nuove risorse contro i cambiamenti climatici
Ue, nuove risorse contro i cambiamenti climatici
Wwf, al via la stagione del progetto 'Le Vele del Panda'
Wwf, al via la stagione del progetto 'Le Vele del Panda'
Mattarella Le nuove generazioni traggano alimento dalla storia
Mattarella Le nuove generazioni traggano alimento dalla storia
Acea, soci approvano bilancio 2024 e cedola a 0,95 euro
Acea, soci approvano bilancio 2024 e cedola a 0,95 euro
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...