Tiscali.it
SEGUICI

Intesa fra Cdp e Mimit per favorire transizione energetica

di Ansa   
Intesa fra Cdp e Mimit per favorire transizione energetica

(ANSA) - ROMA, 17 GEN - Un'analisi relativa alla sostenibilità e resilienza delle catene del valore delle materie prime critiche necessarie per la transizione energetica e digitale. E' quanto prevede il protocollo fra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Cassa Depositi e Prestiti, nell'ambito del Programma InvestEU. L'intesa tra il Ministero e Cdp si inserisce nell'alveo delle decisioni assunte dalla Commissione Europea, in particolare in merito al Piano d'azione per le materie prime critiche e all'Alleanza europea per le materie prime e, successivamente, all'entrata in vigore del Regolamento Ue.

La partnership viene realizzata grazie alle risorse messe a disposizione dall'Unione Europea, nell'ambito del Programma InvestEU e dalla stessa Cdp. Cdp, nel suo ruolo di Advisory Partner della Commissione europea, affiancherà il Ministero nell'analisi delle best practices a livello internazionale al fine di identificare, attraverso una valutazione strategico-comparativa, fattori abilitanti e possibili soluzioni adattabili al sistema industriale Italiano per garantire la sostenibilità e la resilienza dell'approvvigionamento delle materie prime critiche. L'attività si incentrerà sull'approfondimento delle tematiche dell'estrazione, della raffinazione, della produzione e del riciclo, con specifico riferimento alla transizione energetica e digitale, al fine di individuare le opportunità di intervento a sostegno dell'industria italiana nei segmenti di tale catena del valore strategica. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Risveglio in Val Senales, la neve a 3.250 metri
Risveglio in Val Senales, la neve a 3.250 metri
Groupama Assicurazioni rinnova il sostegno alle giornate Fai
Groupama Assicurazioni rinnova il sostegno alle giornate Fai
Wwf, il patto Ue per l'industria pulita non sia solo un cerotto
Wwf, il patto Ue per l'industria pulita non sia solo un cerotto
Haiki+: le imprese italiane spingono sulla sostenibilità per crescere
Haiki+: le imprese italiane spingono sulla sostenibilità per crescere
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...