Tiscali.it
SEGUICI

Qualcuno salvi i ricci selvatici: troppo piombo e inquinanti nel corpo delle povere bestiole

Scoperto un tale mix letale che ha sorpreso perfino gli scienziati. Emerge da un nuovo studio guidato dall'Università di Lund in Svezia e pubblicato su Environmental Pollution

di Tiscali Ambiente   
Shutterstock

Piombo, pesticidi, ritardanti di fiamma bromurati, additivi per la plastica, bifenili policlorurati (PCB) e metalli pesanti: i ricci selvatici sono letteralmente 'ripieni' di inquinanti ambientali. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall'Università di Lund in Svezia e pubblicato su Environmental Pollution. "Ciò che ci ha sorpreso - afferma Maria Hansson, ecotossicologa dell'Università di Lund - è stato che c'erano così tanti diversi inquinanti ambientali negli animali, come PCB e diversi ftalati, e che c'erano concentrazioni molto elevate di alcuni metalli pesanti, in particolare piombo". La Hansson e i suoi colleghi hanno valutato il livello di inquinanti presenti nei ricci in ambienti urbani.

Coinvolti i cittadini che dovevano portare anche i ricci trovati morti

Per il loro lavoro hanno chiesto aiuto al pubblico, a cui è stato chiesto di mettersi in contatto con i ricercatori, se fosse stato rinvenuto in un riccio morto. Ai ricercatori è stato anche concesso l'accesso a dei ricci che erano stati sottoposti a riabilitazione ma che erano morti. In totale, hanno misurato la presenza di 11 elementi diversi, tra cui diversi metalli pesanti, e 48 inquinanti ambientali organici nei ricci morti. "Questo dimostra - conclude la Hansson - che gli ambienti urbani, dove vive oggi la maggior parte delle persone, contengono una grande quantità di sostanze problematiche per l'ambiente che hanno dimostrato di essere dannose per la salute. Queste sostanze problematiche provengono da materiali da costruzione, plastica, pesticidi, inquinamento atmosferico, rifiuti, traffico, veicoli e persino terreno contaminato".

di Tiscali Ambiente   
I più recenti
Un simpatico ospite in casa: lo scoiattolino bussa e riceve il suo gustoso regalo
Un simpatico ospite in casa: lo scoiattolino bussa e riceve il suo gustoso regalo
PetNews Magazine - 29/4/2025
PetNews Magazine - 29/4/2025
Una nave carica di pecore si capovolge al largo: il salvataggio degli animali è impegnativo
Una nave carica di pecore si capovolge al largo: il salvataggio degli animali è impegnativo
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...