Tiscali.it
SEGUICI

I pinguini fanno scappatelle e sono infedeli, ma solo per necessità

Lo rivela un nuovo studio frutto di 20 anni di osservazioni. Contrariamente a quanto si pensava, non sono monogami per la vita. Ma è necessario farlo, per questioni riproduttive, e nella loro società è tollerato

di Tiscali Ambiente   
Shutterstock

Alcuni tradiscono, altri divorziano e cercano un nuovo partner, altri sono più fedeli ma ogni tanto fanno delle "scappatelle": sono i pinguini che - contrariamente a quanto si pensava - non sono monogami per la vita. Ma è necessario farlo, per questioni riproduttive, e nella loro società è tollerato.

Lo indica lo studio dei ricercatori della Monash University e dei Phillip Island Nature Parks in Australia pubblicato su Ecology and Evolution, una rivista dir iferimento per la biodiversità e l'ecologia.

La ricerca effettuata nell'isola della Parata dei Pinguini

La ricerca è stata condotta sulle spiagge di Phillip Island, l'isola australiana che ospita circa 37.000 esemplari di pinguino minore blu (Eudyptula minor) e che fa da sfondo alla loro celebre Penguin Parade, la spettacolare sfilata che inscenano al tramonto quando ritornano in massa ai loro nidi dopo una giornata alla ricerca di cibo nell'oceano. Il biologo Richard Reina della Monash University ha studiato questi pinguini per 20 anni scoprendo che, contrariamente alla credenza popolare, non tutti si accoppiano per la vita.

"Nei periodi buoni - sottolinea l'esperto - rimangono per lo più con i loro partner, anche se spesso ci sono un po' di scappatelle. Tuttavia, dopo una stagione riproduttiva scadente, possono cercare un nuovo partner per la stagione successiva in modo da aumentare il loro successo riproduttivo".


Esaminando 13 stagioni riproduttive tra il 2000 e il 2013, "abbiamo registrato quasi 250 divorzi su circa mille coppie di pinguini e abbiamo scoperto che le annate con un tasso di divorzi più basso hanno portato a un maggiore successo riproduttivo", aggiunge Reina. Questi risultati "evidenziano l'importanza di considerare le dinamiche sociali insieme ai fattori ambientali quando si progettano strategie per proteggere le specie vulnerabili di uccelli marini", conclude il ricercatore Andre Chiaradia.

di Tiscali Ambiente   
I più recenti
Cagnolino ballerino, la sua danza è buffa e coinvolgente: merita un mare di coccole
Cagnolino ballerino, la sua danza è buffa e coinvolgente: merita un mare di coccole
PetNews Magazine - 11/3/2025
PetNews Magazine - 11/3/2025
Sta per accadere un disastro, ma i gatti avvertono il pericolo in anticipo: eccone una prova
Sta per accadere un disastro, ma i gatti avvertono il pericolo in anticipo: eccone una prova
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...