Tiscali.it
SEGUICI

Così la farfalla a rischio estinzione sfrutta l'uragano come alleato: ecco come

La "coda di rondine di Schaus è tra le più rare al mondo. Certe piante hanno una esplosione di germogli dopo gli uragani, germogli che sono il cibo preferito delle farfalle quanto sono allo stadio di bruchi

di Tiscali Ambiente   
Shutterstock

La farfalla coda di rondine di Schaus (Heraclides ponceana) ha trovato degli inaspettati alleati nella sua lotta per la sopravvivenza: gli uragani. Emerge da uno studio guidato dal Museo di storia naturale della Florida e pubblicato su Biological Conservation. La coda di rondine di Schaus è endemica della Florida meridionale ed è una delle farfalle più rare degli Stati Uniti. È stata tra i primi insetti inseriti nella lista delle specie in via di estinzione degli Stati Uniti e, dagli anni '80, i ricercatori del Museo di storia naturale della Florida tengono d'occhio gli esemplari che vivono nelle Florida Keys. Esaminando i dati relativi a questo lunghissimo periodo di osservazione è emersa una correlazione tra l'andamento della popolazione delle farfalle e la forza dei venti nella zona delle Florida Keys.

Gli uragani diventano così alleati delle farfalle

Come molti altri insetti, queste farfalle sono "specialiste" il che significa che hanno bisogno di specie vegetali specifiche su cui deporre le uova e nutrirsi. La loro sopravvivenza si basa su due piante ospiti: il legno di torcia e il tiglio selvatico (Amyris elemifera e Zanthoxylum fagara ). Entrambe le specie di piante hanno una esplosione di germogli dopo gli uragani, germogli che sono il cibo preferito delle farfalle quanto sono allo stadio di bruchi. I bruchi possono tecnicamente nutrirsi anche di foglie piùvecchie, ma il fogliame fresco è molto più tenero e facile da digerire. Le foglie mature possono essere dure e persino immangiabili per i bruchi più piccoli. Sebbene gli impatti immediati degli uragani - concludono gli autori - siano dannosi per le farfalle come per altri insetti, questo meccanismo biologico ne permette una rapida ripresa e un aumento della popolazione immediatamente dopo il passaggio di questi eventi atmosferici

di Tiscali Ambiente   
I più recenti
Cagnolino ballerino, la sua danza è buffa e coinvolgente: merita un mare di coccole
Cagnolino ballerino, la sua danza è buffa e coinvolgente: merita un mare di coccole
PetNews Magazine - 11/3/2025
PetNews Magazine - 11/3/2025
Sta per accadere un disastro, ma i gatti avvertono il pericolo in anticipo: eccone una prova
Sta per accadere un disastro, ma i gatti avvertono il pericolo in anticipo: eccone una prova
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...