Tiscali.it
SEGUICI

La depressione nel cane, cos’è e come comportarsi?

Noto anche come il male del secolo, che affligge l’uomo sin dai tempi antichi, sembra colpire anche il cane

animalidacompagnia.it   
La depressione nel cane, cos’è e come comportarsi?

La depressione nel cane è un disturbo dell’umore e ne esistono due forme: acuta e cronica. Nella depressione acuta il cane è apatico, e quindi assolutamente indifferente all’ambiente in cui vive. L’animale dorme molto, geme, beve poco e generalmente ha perdita di appetito. I sintomi che caratterizzano questa fase sono principalmente due: ipersonnia e anoressia. Nella depressione cronica il cane è meno apatico e manifesta cambiamenti sia nell’appetito che nel comportamento. Il sonno presenta notevoli alterazioni: è possibile soprattutto evidenziare un aumento del sonno e risvegli brutali durante la prima ora di sonno. Talora, è nervoso e inquieto ancor prima di addormentarsi.

La depressione nel cane può colpire tutte le fasce d’età

La depressione può colpire soggetti di tutte le età: dal cucciolo fino all’animale anziano. Qualsiasi cambiamento può determinare uno stato depressivo acuto in qualsiasi pet. La depressione, talora, può anche insorgere in seguito a uno stato ansioso o a un evento quale un lutto nel sistema familiare, l’arrivo di un altro animale o di un neonato, l’abbandono da parte del proprietario, cure dolorose, la sospensione di un’attività.

Come comportarsi con un cane depresso?

Innanzitutto è fondamentale non sottovalutare i primi segnali che sono indice del malessere del pet. Se un cane manifesta un improvviso cambiamento d’umore o qualsiasi altra alterazione comportamentale, sarà dunque indispensabile rivolgersi al medico veterinario comportamentalista. Alla visita comportamentale dovrebbero essere presenti tutti i membri della famiglia per consentire al medico veterinario di valutare più facilmente le dinamiche relazionali vigenti. Tramite la visita comportamentale, il medico veterinario valuterà lo stato psico-fisico del pet, e studiando con attenzione tutti i suoi comportamenti, l’ambiente e il sistema familiare cercherà di arrivare a determinare quale sia stato l’evento scatenante.

Curiosità

La parola depressione deriva dal verbo latino “deprimere” che vuol dire “abbassare, portare a un livello inferiore”: il significato etimologico dunque spiega chiaramente la sensazione che viene provata dal soggetto che ne è afflitto.

A cura di Animalidacompagnia.it

Riferimenti
animalidacompagnia.it   
I più recenti
Il furbacchione sta comodo circondato dalle ragazze che lo tengono al calduccio
Il furbacchione sta comodo circondato dalle ragazze che lo tengono al calduccio
PetNews Magazine - 18/3/2025
PetNews Magazine - 18/3/2025
Cagnolino ballerino, la sua danza è buffa e coinvolgente: merita un mare di coccole
Cagnolino ballerino, la sua danza è buffa e coinvolgente: merita un mare di coccole
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...