Tiscali.it
SEGUICI

In volo su Calcata Vecchia, il borgo magico dove si sentono cantare le streghe: il video dal drone

Viaggio alla scoperta di un antico borgo che ogni anno attrae migliaia di turisti. Il filmato emozionante è stato realizzato da Mauro Cassandra

TiscaliNews   

L’Italia è un Paese incredibile, che meriterebbe di esser visitato metro per metro. Ricca di storia e tesori che il mondo intero ci invidia, non basterebbe certamente una vita per esplorarne i segreti, dal Nord al Sud. Nel video che vi proponiamo, che vuole esser l’invito ad una rinascita post Covid, le immagini mozzafiato realizzate da Mauro Cassandra sull’antica e misteriosa città di Calcata Vecchia, in provincia di Viterbo. Calcata è un piccolo comune, che si trova ad appena 40 chilometri da Roma, e che viene considerato da tutti uno tra i borghi più belli d'Italia. Con i suoi 902 abitanti si trova arroccato su un pianoro di tufo, nel parco della valle del fiume Treja.

Un luogo magico dove cantano le streghe

L’uomo occupò l’area fin dall’era preistorica, ma l’area divenne importante avamposto della civiltà Falisca in età romana. Le prime notizie su Calcata, come centro abitato, risalgono tuttavia al Medioevo: il nome del borgo compare per la prima volta in un documento del 772-795. Alla fine degli anni ’30 dello scorso secolo il borgo venne abbandonato perché ritenuto “non agibile”. Dopo 30 anni circa Calcata tornò ad essere abitata, prevalentemente da artisti e hippie (giunti perlopiù da Stati Uniti, Belgio e Olanda) che si innamorarono del centro. Calcata è nota come il paese delle streghe, per via di un effetto naturale prodotto dal vento tra le stradine del borgo: il suono prodotto ricorda un canto che tanti attribuiscono alle streghe. La conformazione del centro abitato ha inoltre legato questo paesino a racconti magici e onirici.

De André, Manfredi e Tognazzi stregati da Calcata

Calcata Vecchia è un luogo che merita di esser visitato, almeno una volta nella vita. Le sue caratteristiche costruzioni medievali sono ancora integre e attraggono ogni anno migliaia di turisti. Questo piccolo borgo ha fatto anche da scenografia al video del brano "Una storia sbagliata" del cantautore Fabrizio De André, ma non solo. E' stato il set cinematografico di alcune scene di film, tra cui "La mazzetta" con Nino Manfredi e Ugo Tognazzi.

Booking.com
TiscaliNews   
I più recenti
Il ragno salta fuori alla velocità della luce, poi ritorna nel suo nascondiglio: meraviglie della...
Il ragno salta fuori alla velocità della luce, poi ritorna nel suo nascondiglio: meraviglie della...
L’istruttore di fitness le prova tutte ma l’allievo ha qualche difficoltà: tutto da ridere
L’istruttore di fitness le prova tutte ma l’allievo ha qualche difficoltà: tutto da ridere
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...