Tiscali.it
SEGUICI

I parchi e i giardini più belli d’Italia: i vincitori del 2019

Dal Piemonte alla Toscana, da un’antica e prestigiosa reggia sabauda patrimonio Unesco a un gioiello del Granducato dove l’arte sposa la natura

Stefania Elena Carnemolladi Stefania Elena Carnemolla   

La giuria del concorso Il Parco più Bello, organizzato dall’omonimo network, dedicato ai tesori verdi, storici e architettonici del Belpaese e nato da un’iniziativa dell’architetto Leandro Mastria, ha scelto i due vincitori dell’edizione 2019 selezionati con altri otto sulla base degli aspetti botanici, storico-artistici, nonché dello stato di conservazione, del programma di manutenzione e gestione, della presenza di adeguati servizi, dell’accessibilità e informazioni al pubblico e della promozione turistica.

I finalisti

Prestigioso era il ventaglio dei dieci finalisti: la Venaria Reale, Villa Manin, il Giardino Labirinto Borges, Villa Gregoriana con il suo parco e il Giardino della Minerva per la categoria parchi pubblici e il Giardino Giusti, l’Isola del Garda, la Fattoria di Celle, la Villa Imperiale di Pesaro e il Parco Paternò del Toscano, il giardino sulla lava, per quella parchi privati.

Una giuria prestigiosa

Altrettanto prestigiosa la giuria composta dal presidente Vincenzo Cazzato storico dell’architettura, docente dell’Università del Salento e per anni coordinatore del Comitato ministeriale per lo studio e la conservazione dei giardini storici, Alberta Campitelli già dirigente dell’Ufficio Ville e Parchi Storici della Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, Marcello Fagiolo già presidente del Comitato nazionale per lo studio e la conservazione dei giardini storici, Ines Romitti architetto paesaggista AIAPP-IFLA, Luigi Zangheri già presidente del Comitato scientifico internazionale per i paesaggi culturali ICOMOS-IFLA, Margherita Azzi Visentini già docente al Politecnico di Milano. Un concorso ormai storico con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, dell’Unesco, dell’ACI-Automobile Club d’Italia e con l’adesione del FAI-Fondo Ambiente Italiano e dell’AIPP-Associazione Italiana Architettura del Paesaggio.

Per l’edizione 2019 la giuria ha deciso di consegnare lo scettro, rispettivamente per la categoria parchi pubblici e parchi privati, alla Venaria Reale e alla Fattoria di Celle. 

La Venaria Reale gioello sabaudo patrimonio Unesco 

Sul podio con la Venaria Reale, reggia a pochi chilometri da Torino, sale così un gioiello di casa Savoia tra le più antiche dinastie d’Europa e che l’Unesco nel 1997 ha dichiarato con altre residenze sabaude patrimonio mondiale dell’umanità.

Video

Residences of the Royal House of Savoy

Le residenze sabaude dal 1997 patrimonio Unesco dell'umanità

Con i suoi giardini, che da secoli guardano le Alpi, fu progettata nel XVII secolo voluta dal duca Carlo Emanuele II di Savoia come maison de plaisance e per farne una base per le battute di caccia della corte fra le colline torinesi. E già allora la decorazione interna fu dedicata a Diana, dea della caccia, e alla pratica venatoria della corte sabauda. Nel Settecento, quella ch’era nata come una palazzina di caccia, fu trasformata in una vera e propria reggia. Legati alla sua edificazione e alla sua metamorfosi sono Amedeo di Castellamonte, Michelangelo Garove, Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri e Giovanni Battista Piacenza. I suoi giardini, che sono un “stretto connubio tra antico e moderno”, un “dialogo virtuoso” tra archeologia e contemporaneità, un “inno alla natura e al paesaggio”, sono vivacizzati dal Parco Basso con il Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone con alberi in bronzo, fontane e boschetti, la Peschiera, le grotte seicentesche, i resti della Fontana dell’Ercole e del Tempio di Diana, il canale d’acqua e il Potager Royal, il più grande d’Italia, con i suoi orti e frutteti; quindi dal Parco Alto con il giardino a fiori, il roseto, i boschetti, l’Allea Reale e il Gran Parterre di Filippo Juvarra. E i giovani Giardini, inaugurati nel 2007. 

© Archivio Consorzio Residenze Reali Sabaude

Un complesso, quello della Venaria Reale, che è “un unicum ambientale-architettonico dal fascino straordinario, uno spazio immenso, vario e suggestivo, dove il visitatore non può che restare coinvolto in atmosfere magiche raccolte in un contesto di attrazioni culturali e per il tempo libero. Spettacoli, eventi, concerti, mostre d’eccezione si alternano infatti ad occasioni di svago, contatto diretto ed intimo con la natura, relax, intrattenimento sportivo e cultura enogastronomica”.

Fattoria di Celle dove l’arte sposa la natura 

Sulle colline di Santomato, in provincia di Pistoia, immersa nel paesaggio toscano c’è la Fattoria di Celle, già celebrata per l’insieme di “architettura, scultura, parco, giardini, fontane, opere d’arte” giudicato “un episodio significativo e riassuntivo della cultura sette-ottocentesca del Granducato”.

Collezione Gori Fattoria di Celle © Aurelio Amendola

Oggi custodice la collezione di Arte Ambientale, di prestigio internazionale, della famiglia Gori con le installazioni disseminate fra il parco e all’interno degli edici storici. Un progetto, fortemente voluto dalla famiglia Gori, con lo spazio che abdica al suo ruolo tradizionale di “semplice contenitore” per diventare “parte integrante” dell’opera in un dialogo costante tra arte e natura. Il luogo, meta di pellegrinaggio di appassionati d’arte, ospita ogni anno anche musei e istituzioni di tutto il mondo.

Abbiamo parlato di:

Il Parco più Bello Website | Twitter | Facebook | Pinterest | Flickr | YouTube | LinkedIn

Venaria Reale Website | Twitter | Facebook | Instagram | YouTube | Scheda Il Parco più Bello

Villa Manin Website | Twitter | Facebook | Scheda Il Parco più Bello

Giardino Labirinto Borges Scheda Il Parco più Bello

Parco di Villa Gregoriana Scheda FAI | Scheda Il Parco più Bello

Giardino della Minerva Website | Facebook | Scheda Il Parco più Bello

Giardino Giusti Website | Facebook | Instagram | Scheda Il Parco più Bello

Isola del Garda Website | Twitter | Facebook | Scheda Il Parco più Bello

Fattoria di Celle Website | Facebook | Scheda Il Parco più Bello

Villa Imperiale di Pesaro Website | Facebook | Instagram | Scheda Il Parco più Bello

Parco Paternò del Toscano Website | Scheda Il Parco più Bello

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Website | Twitter | Facebook | Instagram | YouTube | LinkedIn

Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Website | Twitter | Facebook | Vimeo | LinkedIn

Unesco Website | Twitter | Facebook | Instagram | YouTube | LinkedIn

ACI – Automobile Club d’Italia Website | Twitter | Facebook | YouTube | LinkedIn

FAI ­ Fondo Ambiente Italiano Website | Twitter | Facebook | Instagram | YouTube | LinkedIn

AIAP ­ Associazione Italiana Architettura del Paesaggio Website | Twitter | Facebook

 

Stefania Elena Carnemolladi Stefania Elena Carnemolla   
I più recenti
Il ragno salta fuori alla velocità della luce, poi ritorna nel suo nascondiglio: meraviglie della...
Il ragno salta fuori alla velocità della luce, poi ritorna nel suo nascondiglio: meraviglie della...
L’istruttore di fitness le prova tutte ma l’allievo ha qualche difficoltà: tutto da ridere
L’istruttore di fitness le prova tutte ma l’allievo ha qualche difficoltà: tutto da ridere
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...