L'idea, che ha ottenuto un evidente successo, e' stata del fotografo inglese William Burrard-Lucas. Grazie ad una sorta di "automobilina" radiocomandata, sulla quale e' stata installata una fotocamera reflex controllata a distanza, e' stato possibile "entrare a far parte del branco", e immortalare cosi' le abitudini di un branco di grandi felini residenti all'interno della riserva faunistica di Masai Mara, in Kenya.
L'idea, che ha ottenuto un evidente successo, e' stata del fotografo inglese William Burrard-Lucas. Grazie ad una sorta di "automobilina" radiocomandata, sulla quale e' stata installata una fotocamera reflex controllata a distanza, e' stato possibile "entrare a far parte del branco", e immortalare cosi' le abitudini di un branco di grandi felini residenti all'interno della riserva faunistica di Masai Mara, in Kenya.
L'idea, che ha ottenuto un evidente successo, e' stata del fotografo inglese William Burrard-Lucas. Grazie ad una sorta di "automobilina" radiocomandata, sulla quale e' stata installata una fotocamera reflex controllata a distanza, e' stato possibile "entrare a far parte del branco", e immortalare cosi' le abitudini di un branco di grandi felini residenti all'interno della riserva faunistica di Masai Mara, in Kenya.
Una buona notizia sul regno animale arriva dall'Africa. I mitici leoni del Kenya posso essere felici: nell’ultimo decennio la loro popolazione è aumentata del 25%. Sono passati da 2000 esemplari nel 2010 ai 2589 esemplari nel 2021. Anzi, tali numeri sarebbero ancora in miglioramento stando all'ultimo aggiornamento demografico di dicembre 2023 riguardante i grandi felini.