Tiscali.it
SEGUICI

Il premio per l'isola più sostenibile? Quest'anno va alla più mondana di tutte. E al secondo posto un gioiello sardo

Capri e Sant'Antioco premiate da Legambiente. Sono paradisi di biodiversità e di qualità della vita che però spesso devono proprio fare i conti con le questioni ambientali. Ecco perché hanno vinto.

di Tiscali ambiente   

Ogni anno si contendono il premio, facendo del loro meglio nella gestione dei rifiuti, delle risorse idriche, dei trasporti, nel riciclo e nella riduzione della plastica. Sono le piccole isole: paradisi di biodiversità e di qualità della vita che però spesso devono proprio fare i conti con le questioni ambientali perchè la gestione in piccola scala delel risorse a disposizione non è proprio semplice.

Questa'anno la vincitrice è Capri, con un indice di sostenibilità del 62%, seguita, con il 60%, da Sant'Antioco, piccola isola della Sardegna. Emerge dal rapporto "Isole Sostenibili 2024", redatto da Legambiente e CNR-IIA e presentato a Palermo, in cui si offre una panoramica dettagliata sulla performance delle 26 isole minori prese in esame ma anche, novità di quest’anno, una lettura sulla gestione dei rifiuti dal 2019 al 2022 con una produzione salita del 3% nel periodo analizzato.

Una sfida da vincere

In termini di indice di sostenibilità, oltre il 50% si collocano l’isola del Giglio (57%), le isole Tremiti (55%), l’isola sarda di San Pietro (54%) e Ustica al 53%. Al di sotto del 40% le performance di Ischia, isole Eolie e La Maddalena. L’isola di Salina che, trattata a parte rispetto agli altri territori insulari che formano l’Arcipelago delle Eolie, si presenta con un indice complessivo di sostenibilità sotto al 20%. L’indice medio di performance è al 46% e per questo, dice Legambiente, "la sostenibilità nelle isole minori è una sfida ancora da vincere".

Aumentano i rifiiuti

Nel 2022 la produzione di rifiuti ha registrato complessivamente, nelle piccole isole, un +3% rispetto al 2019. Un dato che cela una situazione ancora molto disomogenea: infatti, mentre alcune amministrazioni sono riuscite a ridurre la quantità di rifiuti prodotti -come il comune di Santa Maria Salina (isola di Salina, Sicilia) che segna la migliore performance riducendo del 18% la quantità di rifiuti prodotti nel periodo analizzato- altre mostrano un incremento, come le isole Tremiti, che raggiungono un +219% tra il 2019 e il 2022, Ventotene (+39%) o Lampedusa e Linosa (+31%).

Tuttavia, le stesse due realtà insulari citate, Salina e Tremiti, mostrano dati ribaltati sul versante dei rifiuti raccolti in maniera differenziata: le isole Tremiti raggiungono il +396% di rifiuti differenziati, mentre il comune Santa Maria Salina registra un –48% di rifiuti raccolti in maniera differenziata nel corso degli stessi anni. Nel 2022 il valore medio della raccolta differenziata, calcolato sulla base di dati Ispra e relativo ai 33 comuni afferenti alle 26 isole minori analizzate, si attesta al 56%, al di sotto dell’obiettivo europeo del 65%.

di Tiscali ambiente   
I più recenti
Il ragazzo dorme sotto una incredibile coperta pelosa e viva
Il ragazzo dorme sotto una incredibile coperta pelosa e viva
Insetto bombardiere: per difendersi fa partire dei missili terra-aria micidiali
Insetto bombardiere: per difendersi fa partire dei missili terra-aria micidiali
Come faccia a rimanere in equilibrio a quell’altezza su quel piccolo appoggio è difficile da...
Come faccia a rimanere in equilibrio a quell’altezza su quel piccolo appoggio è difficile da...
Bambina attaccata da un volatile aggressivo: le sue urla si sentono lontano
Bambina attaccata da un volatile aggressivo: le sue urla si sentono lontano
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...