La gazza marina è tornata nel Golfo di Napoli, la “riscoperta” dopo 94 anni: video
“Avvistata nel Golfo di Napoli, dopo ben 94 anni, la gazza marina, nome scientifico Alca torda”. A documentarne la presenza è stato stamattina l’ornitologo Rosario Balestrieri della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” (SZN) che l’ha fotografata e filmata vicino al lungomare di Mergellina. La gazza marina è un uccello di abitudini pelagiche, nidifica sulle coste e sulle isole dell’Europa nord-occidentale, Groenlandia e America nord-orientale, su alte scogliere a picco sul mare. In inverno si allontana dalla costa e si disperde nell’Atlantico settentrionale giungendo a sud fino alle Canarie ed entrando nel Mediterraneo occidentale. In Italia la si osserva abitualmente nel Mar Ligure, da fine novembre ad inizio marzo. Nel Golfo di Napoli invece la specie era segnalata con una certa frequenza fra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, poi scomparve. Le ultime due segnalazioni per il Golfo di Napoli risalgono al 1928: due femmine abbattute, una il 21 e l’altra il 26 gennaio ed oggi conservate presso il Museo Ornitologico “Ferrante Foschi” a Forlì.