I gatti sono degli esseri a “basso consumo energetico”, dormono fino a 20 ore al giorno

Nonostante questo i felini domestici si addormentano profondamente per un breve lasso di tempo, e sono in grado di svegliarsi prontamente, ed esser reattivi, in un tempo minimo

Foto Ansa
Foto Ansa
di animalidacompagnia.it

Quante ore dorme un gatto? Solitamente, la durata quotidiana del sonno varia dalle 12-16 ore anche se alcuni gatti possono dormire fino a 20 ore su 24. Tipica è però la capacità del gatto di addormentarsi profondamente per un breve lasso di tempo pur essendo in grado di svegliarsi prontamente ed essere reattivo in un tempo minimo. A causa della loro natura crepuscolare, i gatti hanno un picco di attività alla sera e di primo mattino, definito da qualcuno “pazzie serali”, “mattane notturne” o “mezz’ora pazza”. I gatti sono molto attenti nell’amministrazione delle proprie energie e le conservano dormendo: essi dormono più della maggior parte degli animali, particolarmente quando iniziano ad invecchiare.

Alcune curiosità sul gatto

Qual è la temperatura normale di un gatto? e la frequenza cardiaca o respiratoria?

- La temperatura corporea normale di un gatto è fra 38°C e 39°C. Un gatto è considerato febbrile (ipertermico) se ha una temperatura di 39.5°C o maggiore, o ipotermico se meno di 37.5 °C .
- Il tasso glicemico di un gatto sano deve essere fra 80 – 120 mg/dL (milligrammi per decilitro).
- La frequenza cardiaca normale del gatto domestico varia da 140 a 220 battiti al minuto e dipende in gran parte da come il gatto è eccitato. Per un gatto a riposo, la frequenza cardiaca media è solitamente fra 150 e 180 bpm, circa due volte quello di un essere umano (in media 80 bpm). I gatti che soffrono di problemi cardiaci (cardiomiopatie) o di malattie quale ipertiroidismo avranno frequenze cardiache aumentate fino a oltre 200 battiti al minuto in alcuni casi.
- La frequenza respiratoria varia da 16 a 40 respiri al minuto. La frequenza respiratoria normale è valutata quando il gatto è a riposo. Un gatto che ha dolore, problemi cardiaci o problemi respiratori, che ha un colpo di calore, o è sollecitato avrà una frequenza respiratoria aumentata. È importante considerare la situazione e lo stato generale dell’animale per valutare il ritmo respiratorio.

A cura di Animalidacompagnia.it