I cani hanno il cervello di un bambino di due anni: ecco la classifica delle razze più intelligenti
Secondo quanto confermato da un recente studio arrivano a conoscere più di 165 parole, sanno contare fino a 5 e fanno evidenti ragionamenti per ottenere dei risultati. Al primo posto il Border Collie, al secondo il Barboncino. E poi gli altri

Ci si chiede spesso quale sia la razza di cane più intelligente. Anche se fare una classifica precisa non è facile. Chi possiede uno di questi magnifici animali sa benissimo che a volte il detto gli manca solo la parola non è per nulla azzardato, e tutte le razze canine esprimono i loro campioni. Tuttavia da anni vengono stilate classifiche che, in linea generale, concordano sulle principali eccellenze dei nostri amici a quattro zampe.
Ma partiamo con alcune considerazioni sulle capacità di questi straordinari animali. Appositi studi hanno dimostrato, per esempio, che la mente di un cane ha la stessa capacità di quella di un bambino di 2 anni/due anni e mezzo. A confermarlo da ultimo uno studio della University of British Columbia di Vancouver, in Canada, a cura dell’esperto Stanley Coren.
Ma quali sono allora i cani che possono essere considerati i più intelligenti?
Stando a quanto riporta il Corriere della Sera in un pezzo di approfondimento sul citato studio, sul podio, nel gradino più alto, si piazza come al solito il Pastore scozzese o Border Collie. Un cane pastore di grande intelligenza ed enorme capacità di apprendimento.

Anche al secondo e terzo posto il piazzamento è quello classico: sul secondo gradino il Barboncino e in quello appena più basso il Pastore tedesco.
Al quarto posto – nella classifica conseguente alla ricerca di cui parla il Corsera – il Golden Retriever. Al quinto – a dispetto delle false storie che lo vogliono soggetto a restringimento della scatola cranica o cose simili – il Dobermann.
Al sesto posto si piazza quindi il Pastore delle Shetland, un altro cane pastore, adibito di solito alla custodia delle pecore, di grandi capacità. Il settimo posto viene poi assegnato al Labrador, cane da riporto proveniente dall’isola di Terranova.
Questa la classifica dei migliori. O, più precisamente, di quelli considerati migliori secondo certi parametri. Ma ci sono tanti altri tipi di cani che dimostrano, come sanno i tanti amanti di questi animali, la loro incredibile intelligenza. Basti citare, a questo proposito, il classico Bastardino che, in certi casi, fa impallidire per le sue straordinarie abilità e capacità qualsiasi cane blasonato.
La conoscenza delle parole
Lo studio mette comunque in rilievo che i cani arrivano a conoscere qualcosa come 165 parole, e nei casi di eccellenza possono arrivare a 250. Sanno contare fino a 5 – afferma Coren – e hanno una intelligenza spaziale fuori dal normale: sanno localizzare oggetti di interesse, evitare luoghi pericolosi, individuare la via più breve ed aprire un cancello o una porta anche manovrando il chiavistello. Sembrano inoltre saper ragionare in modo opportuno quando si mettono in testa di ottenere qualcosa.
Lo studioso spiega inoltre che i cani hanno diversi tipi di intelligenza: da quella istintiva a quella adattativa. In definitiva, osserva Coren, i cani “sono di sicuro molto più del previsto simili a noi”. Una considerazione che sicuramente ci induce ad amarli ancora di più.