Tiscali.it
SEGUICI

Vinous non ha dubbi: Cannonau Riserva è tra i migliori dell’isola

Siddura si conferma tra le cantine più premiate in Sardegna con 722 riconoscimenti ottenuti sin dal 2012

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
Vinous non ha dubbi: Cannonau Riserva è tra i migliori dell’isola

Siddùra sulla cresta dell’onda. La cantina sarda è riuscita a ottenere un altro importante riconoscimento a livello internazionale marcando il suo ruolo di protagonista nel settore vitivinicolo. Il Cannonau Riserva è stato infatti inserito tra i migliori dell’isola. E a certificarlo è nientemeno che Vinous, pubblicazione di fama mondiale fondata da Antonio Galloni. Nel mese di dicembre ha scelto di dedicare un approfondimento alla Sardegna sottolineando il valore del vino rosso della Gallura.  Eric Guido, responsabile per l’Italia di Vinous, si è poi occupato delle uve Cannonau coltivate e lavorate nella vallata di Luogosanto. Ed è in quel caso che si è trovato di fronte alla qualità del prodotto di casa Siddura. Il Fòla Riserva, Cannonau in purezza, è stato al centro di una recensione sublime che, nel punteggio e nella descrizione, non usa mezzi termini nel descrivere la Riserva targata Siddùra. “Pulito, armonico, raffinato, un equilibrio perfetto – scrive Eric Guido – che premierà l’invecchiamento”.  L’esperto assaggiatore, che ogni anno degusta e recensisce migliaia di vini italiani, ha assegnato 93 punti al Fòla e 91 all’Èrema, Cannonau della linea classica della cantina Siddùra.  

“Crediamo fortemente che il nostro territorio sia una zona vocata per i Vermentino, ma anche per la produzione di grandi rossi con un carattere internazionale - afferma Mattia Piludu, direttore tecnico di Siddùra -. I riconoscimenti ottenuti, sia nazionali che internazionali, sono il risultato di una meticolosa ricerca della qualità che quotidianamente perseguiamo”. Uno studio che ha trovato subito i primi riscontri grazie ai riconoscimenti dei più prestigiosi concorsi enologici nel mondo. “Le particolari condizioni pedoclimatiche ci permettono di premiare i caratteri tipici del territorio, realizzando vini longevi, in grado di regalare emozioni”. 

Ovviamente la pubblicazione non si è fermato a un solo prodotto. Le recensioni di Vinous hanno espresso giudizi più che positivi sul Vermentino: con Maìa, già miglior Vermentino d’Italia nell’omonimo concorso e Tre Bicchieri Gambero Rosso e Spèra, indicato come vino con il miglior rapporto qualità-prezzo dalla guida “Bere Bene” del Gambero Rosso.  I Cannonau superano brillantemente gli anni di invecchiamento, ma c’è anche da segnalare la forza  del Vermentino riesce ad andare ben oltre l’anno di produzione, raggiungendo “finestre” di tre e quattro anni. “I vini di Siddùra di quest’anno – si legge nella recensione - si presentano magnificamente. Trovo – scrive Eric Guido nella sua recensione - che questo sia un portafoglio altamente orientato al valore che spesso supera le aspettative di qualità e complessità”. 

Con questo riconoscimento Siddùra si conferma tra le eccellenze dell’industria   del vino. E anche in questa occasione, è il numero a fare la differenza con il record dei 700 premi vinti dal 2012 ad oggi. Nel dettaglio sono esattamente 722 le medaglie che la cantina sarda ha ottenuto grazie ai suoi dieci vini più importanti. Prodotti che hanno partecipato nei maggiori concorsi enologici mondiali e che sono state inserite nelle principali guide del settore. Ma come le grandi storie, è solo l’inizio. 

   

 

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
I più recenti
Una nave carica di pecore si capovolge al largo: il salvataggio degli animali è impegnativo
Una nave carica di pecore si capovolge al largo: il salvataggio degli animali è impegnativo
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...