Tiscali.it
SEGUICI

Il mercato giapponese va pazzo per il pecorino romano

Il Consorzio guidato da Gianni Maoddi è sempre più internazionale grazie a due progetti di ampio respiro da 5 milioni di euro

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
Il mercato giapponese va pazzo per il pecorino romano

Il pecorino romano prodotto con latte sardo è un successo a livello internazionale. Lo dimostrano i numeri che spingono i responsabili del Consorzio a investire ulteriormente sui suoi prodotti in modo da diventare ancora più competitivi sul mercato. Ciò avverrà attraverso un programma di forte valorizzazione dell’agroalimentare italiano ed europeo che andrà a rafforzare il marchio del pecorino fuori dai confini nazionali. Un piano che ha già dato i suoi frutto dato che il Consorzio di tutela, presieduto da Gianni Maoddi, è riuscito ad aggiudicarsi due nuovi progetti per un valore che si aggira sui 5 milioni di euro. Ciò significa essere in grado di ampliare gli orizzonti investendo nella promozione su nuovi o già sperimentati mercati. Un percorso che non si deve interrompere lasciando spazio al prodotto e all’intera filiera di esprimere le sue qualità con benefici a livello economico nelle zone di produzione.

 

Con il progetto Italia-Germania, del valore di 3,5 milioni di euro, si cercherà di puntare su una strategia il cui principale obiettivo sarà di trasmettere un messaggio chiaro e informare sulle caratteristiche e le qualità del prodotto Made in Europe. Ciò servirà a  costruire un dialogo che porti a un aumento della riconoscibilità del prodotto e delle proprietà che lo rendono unico; e fidelizzare i consumatori, attraverso lo storytelling e la valorizzazione delle caratteristiche del prodotto.«Sarà l’informazione e la promozione del Pecorino Romano DOP, prodotto Made in Europe e Made in Italy, evidenziandone, in particolare, le caratteristiche in termini di sicurezza alimentare, tracciabilità, genuinità, etichettatura, nutrizione e aspetti sanitari, benessere animale, rispetto per l'ambiente e sostenibilità. Target principale saranno gli operatori e rivenditori Horeca, gli opinion leader e i consumatori finali», spiega il presidente Maoddi.

 

Per quanto riguarda il Giappone, ci si focalizzerà su Kyoi, ovvero meraviglia: quella che si prova assaggiando il Pecorino Romano che per i clienti rappresenta una piacevole sorpresa per il palato. Lo scopo principale è di consolidare la competitività del settore agricolo dell’Unione Europea all’interno del mercato giapponese. Un mercato dove la cucina italiana negli ultimi anni sta letteralmente crescendo trovando il consenso di un pubblico variegato.

«Noi vogliamo ulteriormente aumentare la riconoscibilità del Pecorino Romano Dop differenziandolo da altri prodotti italian sounding non originali e sottolineare le eccellenti qualità organolettiche e le proprietà salubri che da sempre lo contraddistinguono. I consumatori giapponesi sono da sempre attenti a uno stile di vita sano e pronti a prediligere prodotti che rispettino la sostenibilità ambientale e gli equilibri esistenti tra natura, animali ed ecosistemi, punti di forza proprio del nostro formaggio”, dice il presidente Maoddi. “Valorizzando le azioni promosse dai soci del Consorzio a favore della tracciabilità e della sostenibilità, il programma promozionale illustrerà a consumatori finali, ristoratori e media perché il Pecorino Romano è un formaggio sano e naturale, adatto a molteplici utilizzi in cucina, versatile grazie ai diversi gradi di stagionatura, all’estro degli chef e alla capacità di soddisfare i diversi gusti di consumatori sempre più esigenti», conclude Maoddi.

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
I più recenti
Un simpatico ospite in casa: lo scoiattolino bussa e riceve il suo gustoso regalo
Un simpatico ospite in casa: lo scoiattolino bussa e riceve il suo gustoso regalo
Le voraci anguille si precipitano a centinaia sul pasto e formano una orrenda creatura brulicante
Le voraci anguille si precipitano a centinaia sul pasto e formano una orrenda creatura brulicante
Si lancia in picchiata sui piccoli ma non fa i conti con una mamma molto protettiva
Si lancia in picchiata sui piccoli ma non fa i conti con una mamma molto protettiva
Una nave carica di pecore si capovolge al largo: il salvataggio degli animali è impegnativo
Una nave carica di pecore si capovolge al largo: il salvataggio degli animali è impegnativo
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...