Tiscali.it
SEGUICI

One Ocean Foundation pubblica l’ultimo studio sull’inquinamento causato dall’industria della moda

La review mette in luce una problematica che può essere risolta con l’impegno delle aziende ad attuare politiche sostenibili

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
One Ocean Foundation pubblica l’ultimo studio sull’inquinamento causato dall’industria della moda

L’inquinamento da microplastiche è ormai un fatto accertato e studiato. Un fenomeno che preoccupa non poco non solo per il futuro del mare e dei suoi abitanti, ma anche per gli esseri umani. Dallo stato di salute degli ecosistemi marini dipende l’aria che respiriamo, il cibo che mangiamo, i cambiamenti climatici, le catastrofi naturali. Una consapevolezza che solo negli ultimi anni si sta consolidando anche grazie a fondazioni come One Ocean Foundation, nata nel 2017 per volere dello Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo per celebrare i 50 anni dalla fondazione, con l’obiettivo di accelerare la soluzione ai problemi degli oceani. E tra gli obiettivi di OFF c’è proprio quello di sensibilizzare le grandi aziende ad attuare politiche volte alla sostenibilità e a limitare l’impatto delle proprie produzioni sulla natura. Il team scientifico creato dalla fondazione negli anni ha prodotto una notevole quantità di report e studi focalizzando in particolare l’attenzione sull’inquinamento prodotto dal settore moda che attraverso le microplastiche rappresentano la maggiore pressione esercitata sugli ecosistemi marini. A dirlo è proprio lo studio, appena pubblicato dalla fondazione sulle pressioni dirette e indirette dell'industria tessile e dellabbigliamento sulloceano. «Purtroppo, le attuali tendenze di stile di vita e di consumo hanno aumentato enormemente la produzione di abbigliamento - hanno commentato spiegato gli studiosi di OFF - , con un impatto significativo sugli ecosistemi marini e costieri.   Per questo motivo è importante sapere che l'uso di sostanze chimiche nocive nella catena  della moda, dall'estrazione delle materie prime alla tintura e alla stampa degli indumenti, ha un impatto negativo sull'ambiente marino, tra cui l'eutrofizzazione e l'inquinamento delle acque che l'industria contribuisce a circa il 5-6% delle emissioni annuali di gas a effetto serra, principalmente a causa della produzione di fibre sintetiche che dipendono da combustibili fossili. Che grandi quantità di microplastiche inquinano ogni anno l'oceano a causa del lavaggio di fibre sintetiche che contengono sostanze chimiche che inquinano l'oceano e influiscono sugli organismi marini e l'intera catena alimentare».  Ovviamente a tutti questi problemi ci potrebbe essere una soluzione con l’impegnò in prima persona dell’Industria che secondo OFF potrebbe introdurre impianti di trattamento in loco per trattare le acque reflue o utilizzare tinture naturali che possono ridurre l'inquinamento delle acque nella fase di lavorazione. Passare da tessuti a base di combustibili fossili a materiali organici o riciclati per ridurre le emissioni di CO2. Utilizzare materiali plastici riciclati per la produzione di abbigliamento e attuare programmi educativi post-consumo per insegnare ai consumatori come lavare correttamente gli indumenti per ridurre al minimo l'introduzione di microplastiche. Lo studio appena pubblicato è piuttosto approfondito e chi volesse approfondire lo può fare accedendo all’apposito review pubblicata sul sito della fondazione al seguente link.

 

 

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
I più recenti
Un simpatico ospite in casa: lo scoiattolino bussa e riceve il suo gustoso regalo
Un simpatico ospite in casa: lo scoiattolino bussa e riceve il suo gustoso regalo
Le voraci anguille si precipitano a centinaia sul pasto e formano una orrenda creatura brulicante
Le voraci anguille si precipitano a centinaia sul pasto e formano una orrenda creatura brulicante
Si lancia in picchiata sui piccoli ma non fa i conti con una mamma molto protettiva
Si lancia in picchiata sui piccoli ma non fa i conti con una mamma molto protettiva
Una nave carica di pecore si capovolge al largo: il salvataggio degli animali è impegnativo
Una nave carica di pecore si capovolge al largo: il salvataggio degli animali è impegnativo
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...