Tiscali.it
SEGUICI

One Ocean Foundation pubblica la terza edizione del rapporto "Business for Ocean Sustainability"

Presentato durante il Blue Economy Summit dell'8 giugno, "Business for Ocean Sustainability - Third edition : Capturing the Blue Opportunity" fornisce un quadro mai visto prima del rapporto tra imprese e sostenibilità dell'oceano.

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
One Ocean Foundation pubblica la terza edizione del rapporto 'Business for Ocean Sustainability'

Riaffermando il ruolo centrale delle imprese nel mantenimento di un oceano sano, il rapporto si concentra sull'attenzione delle aziende verso gli ecosistemi marini e costieri, sia in termini di consapevolezza delle loro pressioni che di azioni intraprese per affrontarle. Inoltre, andando oltre una mera prospettiva di mitigazione del rischio, il report mostra come le aziende possano creare valore nell'affrontare le sfide legate all'oceano attraverso investimenti in soluzioni tecnologiche innovative e basate sulla natura (Nature-based solutions) per la protezione e il ripristino dell'ecosistema marino.

Sviluppato da One Ocean Foundation in collaborazione con SDA Bocconi, McKinsey & Company e CSIC (il Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo), il rapporto utilizza una metodologia innovativa che combina due approcci basati sull'intelligenza artificiale per analizzare il comportamento di oltre 2.400 aziende in 20 Paesi e in 17 settori, esaminando più di 300.000 pagine di documenti.

Alcuni dei principali punti di forza sono:  

-L'importanza del “capitale naturale blu” come principio guida di un'economia positiva per la natura.

- Le aziende sono responsabili di esercitare pressioni dirette e indirette sul “capitale naturale blu” e aumentare la consapevolezza su questo tema è fondamentale per far progredire la sostenibilità dell’oceano. Il 52% delle aziende è consapevole delle potenziali pressioni del proprio settore sull'oceano, mostrando una tendenza in aumento rispetto al 2019. Tuttavia, l'SDG14 rimane uno degli SDGs meno citati.

- Tra le aziende che affrontano direttamente i temi legati all’oceano, il 50% li affronta in un'ottica di mitigazione del rischio, il 35% sia come mitigazione del rischio che come opportunità e solo il 15% si concentra sulle opportunità di business.

- Le aziende iniziano a riconoscere il potenziale di abbracciare il "blu" come opportunità. In particolare, più aumenta la maturità aziendale, più le organizzazioni affrontano i temi legati all’oceano non solo in termini di mitigazione del rischio, ma anche come opportunità.

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
I più recenti
Il ragazzo ama la musica: e guardate come si fa trasportare dalla sua amica umana
Il ragazzo ama la musica: e guardate come si fa trasportare dalla sua amica umana
I fuochi d’artificio spaventano l’elefante: per le persone presenti sono momenti di terrore
I fuochi d’artificio spaventano l’elefante: per le persone presenti sono momenti di terrore
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...