Tiscali.it
SEGUICI

Mont'e Prama, parlano i numeri: +10% rispetto agli anni pre-pandemia

I dati confermano una tendenza che sta portando sempre nuovi visitatori da tutta Europa e in tutto il mondo

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
Mont'e Prama, parlano i numeri: +10% rispetto agli anni pre-pandemia

I risultati alla fine arrivano, come dimostrano i dati di questo 2022 pubblicati dalla Fondazione Monte Prama. Segno che davvero con la cultura in Sardegna si possono compiere grandi cose. L’esempio dei siti archeologici di Cabras sono da tenere presente in vista del programma futuro. Un punto saldo per la Regione che deve davvero puntare sul suo patrimonio storico e archeologico per attrarre visitatori e ottenere ancor più visibilità. Della Sardegna si riconosce subito la  bellezza della sua natura, ma se c’è un aspetto che va assolutamente sottolineato è quel filo rosso che le tappe del nostro tempo. Frammetti di storia che si possono scoprire viaggiando per tutta l’isola affacciata sul Mediterraneo. 

In questo caso le parole servono a poco, dato che sono i numeri a dare ragione a chi ha cercato di allestire una proposta di qualità. Se si guarda al mese di ottobre si parla di un +10% di ingressi complessivi rispetto al periodo pre-pandemia, +28% solo al Museo civico. Un dato positivo che certifica che la strada intrapresa è quella giusta. Aumentano i visitatori, e s’incrementano i turisti che arrivano da tutta Europa e non solo.  

«Dopo un primo semestre che ancora soffriva le incertezze legate alle regole Covid e ai collegamenti, – afferma il presidente Anthony Muroni all’Ansa - grazie a unestate da record e a un ottobre che si è rivelato sorprendente, ci dicono che lanno in corso sarà quello della consacrazione di Cabras e del Sinis come destinazione turistica anche culturale. Si tratta di un primo importante passo nella strategia che la Fondazione Monte Prama, in questo caso raccogliendo il testimone dal Comune di Cabras, che da decenni ha investito sulla valorizzazione dei suoi beni culturali, sta portando avanti in termini di promozione  La partecipazione a fiere e congressi, la sinergia con il Ministero della Cultura e la Regione Autonoma della Sardegna, che sta investendo importanti risorse, lorganizzazione nel Sinis di Festival e rassegne, le iniziative editoriali e la collaborazione con il sistema delle imprese, in primis il Gal Sinis e Confapi Sardegna, hanno posizionato il marchio Monte Prama nell’élite della promozione culturale ai fini turistici». 

La Fondazione pensa già al futuro, con un 2023 all’insegna della ricerca e didattica. La direttrice Nadia Canu illustrerà i progetti per un grande restauro della statuaria di Mont'e Prama tra il centro di Li Punti, di Calamosca e Cabras, e continuerà con la richiesta di concessioni di scavo a Mont'e Prama e a Tharros.    

«Ora occorre lavorare per consolidare questi risultati e per avviare una stagione di pianificazione, finalizzata a dare a Cabras e ai paesi del Sinis le infrastrutture necessarie per far vivere meglio i propri residenti e mettere in condizione le imprese di fornire servizi adeguati ai visitatori, in unottica di crescita socio-economica del territorio». Una crescita che punterà verso la creazione di un Parco archeologico naturale.

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
I più recenti
Gli elefanti di San Diego formano un cerchio per proteggere i cuccioli durante il terremoto
Gli elefanti di San Diego formano un cerchio per proteggere i cuccioli durante il terremoto
Gli italiani confessano cosa fanno dopo aver bevuto: bottiglie di vetro per strada o nell'ambiente
Gli italiani confessano cosa fanno dopo aver bevuto: bottiglie di vetro per strada o nell'ambiente
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...