Tiscali.it
SEGUICI

Mappata l'immensa biodiversità della barriera corallina del Pacifico: il numero delle specie identificate è impressionante

Il numero di microrganismi che compongono questo ecosistema potrebbe avvicinarsi al totale di quelle che vivono sulla terraferma

TiscaliNews   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Il numero di specie di microrganismi che compongono la biodiversità della barriera corallina nel Pacifico potrebbe avvicinarsi al totale di quelle che vivono sulla terraferma. Lo dimostra una ricerca pubblicata su Nature Communications, che ha analizzato i dati raccolti dalla Tara Pacific Expedition, un progetto multidisciplinare, durato più di due anni, per esplorare la biodiversità di migliaia di barriere coralline nell’Oceano Pacifico, al quale hanno contribuito oltre cento scienziati di ventitré istituti di otto Paesi.

Un mondo ancora inesplorato

I risultati dello studio rappresentano la più grande indagine sulla diversità del microbioma delle barriere coralline fino ad oggi e suggeriscono che il numero globale di microrganismi potrebbe essere stato significativamente sottostimato. Le barriere coralline dell’Oceano Pacifico presentano, dunque, una vasta gamma di biodiversità, finora inesplorata. Il microbioma è l’insieme del patrimonio genetico e delle interazioni ambientali della totalità dei microrganismi in un ambiente definito. Le barriere coralline, composte da microrganismi che contribuiscono a guidare e mantenere la produttività e la biodiversità, sono tra gli ecosistemi più diversificati della Terra e supportano circa il 30% della diversità marina, compresi milioni di organismi multicellulari e microrganismi associati.

Questi microrganismi sono un forte indicatore della salute delle barriere coralline, eppure l’estensione della biodiversità delle barriere è inesplorata a livello oceanico. Inoltre, la loro sopravvivenza è a rischio a causa del declino della copertura corallina come conseguenza del cambiamento climatico. Gli scienziati hanno raccolto un totale di 5.392 campioni di tre specie di coralli (Millepora platyphylla o corallo di fuoco, Porites lobata o corallo a lobo e Pocillopora meandrina o corallo a cavolfiore), due specie di pesci (Acanthurus triostegus o tanga galeotto e Zanclus cornutus o idolo moresco) e plancton in 99 diverse barriere coralline di 32 sistemi insulari del Pacifico, tra il 2016 e il 2018.

Questi campioni sono stati sequenziati per determinare la composizione del microbioma della barriera corallina e mappati per registrare la distribuzione geografica. Gli autori hanno anche misurato la temperatura, la salinità e altre caratteristiche ambientali dell’acqua in ogni sito di campionamento.

Dna e temperatura dell'acqua

Un secondo lavoro svolto da Alice Rouan, Eric Gilson, dell’Università della Costa Azzurra di Nizza in Francia, e colleghi, ha analizzato la relazione tra le variazioni della temperatura dell’acqua e la lunghezza dei telomeri, piccole porzioni di DNA che si trovano alla fine di ogni cromosoma e sensibili indicatori ambientali della salute e dell’invecchiamento di un ecosistema, in due tipi di corallo. La ricerca ha evidenziato come, da un lato, le variazioni stagionali della temperatura abbiano influenzato la lunghezza dei telomeri nei tipi di coralli duri a vita breve e sensibili allo stress (Pocillopora), mentre, dall’altro, come tipi di coralli duri più longevi e robusti (Porites) siano stati condizionati da ondate di calore e periodi di freddo insoliti, piuttosto che da variazioni stagionali. Questi risultati rivelano che i telomeri di alcuni coralli possono rispondere in modo diverso agli effetti del cambiamento climatico.

TiscaliNews   
I più recenti
Le voraci anguille si precipitano a centinaia sul pasto e formano una orrenda creatura brulicante
Le voraci anguille si precipitano a centinaia sul pasto e formano una orrenda creatura brulicante
Si lancia in picchiata sui piccoli ma non fa i conti con una mamma molto protettiva
Si lancia in picchiata sui piccoli ma non fa i conti con una mamma molto protettiva
Gli elefanti di San Diego formano un cerchio per proteggere i cuccioli durante il terremoto
Gli elefanti di San Diego formano un cerchio per proteggere i cuccioli durante il terremoto
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...