Giancarlo Busiri Vici nominato Cavaliere di Gran Croce
Per l’occasione l’architetto è stato ricevuto al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha firmato il decreto di nomina

È la massima onorificenza conferita dalla Presidenza della Repubblica italiana per “ricompensare i meriti acquisiti verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”. Da oggi anche il nome di Giancarlo Busiri Vici, architetto che insieme al padre Michele venne chiamato alla corte del principe Aga Khan per dare forma al sogno chiamato Costa Smeralda®, è inserito nel prestigioso albo della Presidenza della Repubblica. Il 7 giugno scorso infatti il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto di nomina. «Ne sono naturalmente fiero e onorato - ha commentato l’architetto - , anche perché ho nutrito da sempre la massima considerazione per le istituzioni repubblicane e democratiche. Avevo avuto occasione di conoscere tempo fa il Presidente e apprezzarne l’affabilità soprattutto quando nel 2017 pubblicai un libro di architettura dal titolo Michele Busiri Vici, architetto e paesaggista 1894-1981 e glielo feci avere. Lui trovò il tempo di rispondermi con la promessa di rincontrarci. E così è stato. Poco tempo fa, infatti, è arrivata la chiamata della sua segretaria particolare che mi ha convocato il 9 giugno alle 16.30 al Quirinale per un’udienza. Sono stato a colloquio per mezz’ora con il Presidente che è una persona estremamente cordiale e che stimo moltissimo soprattutto per la sua azione di contrappeso importante in un contesto politico economico così delicato e ho avuto così la gratificazione di dirglielo di persona». Un riconoscimento conferito all’architetto certamente anche per le opere realizzate in Sardegna a Porto Cervo e per il successivo impegno come presidente del delicato organo di controllo del Consorzio Costa Smeralda, il Comitato di Architettura: «La Costa Smeralda® è stata la mia vita, più di mezzo secolo, dal 1961 a circa tre anni fa e nonostante le differenze con il passato ritengo che questa realtà rappresenti ancora oggi un modello unico in Europa, certamente uno dei migliori biglietti da visita per l’Italia con una cura e un’attenzione che non è facile trovare in altri posti. E di certo questo risultato lo si deve anche al Comitato di Architettura che ancora oggi è un’istituzione fondamentale per lo sviluppo della Costa». L’architetto Giancarlo Busiri Vici nelle scorse settimane ha ricevuto anche un altro importante riconoscimento a Roma: il Premio Massimiliano Massimo alla carriera assegnato ai migliori ex alunni del prestigioso istituto scolastico romano e che in passato è stato conferito a personaggi illustri del calibro dell’ex premier Mario Draghi.
Davide Mosca