Tiscali.it
SEGUICI

Ritorna la meraviglia del Festival di Tavolara

rentatreesima edizione nel segno del ricordo di Gianmaria Volontè a 90 anni dalla nascita. Un programma ricco odi appuntamenti tra San Teodoro, Porto San Paolo e soprattutto Tavolara

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
Ritorna la meraviglia del Festival di Tavolara

Chi non c’è mai stato almeno una volta ci deve andare. Perché il Festival di Tavolara non è una semplice rassegna cinematografica, ma è il modo di vivere, attraverso la meraviglia del cinema, un’Isola come Tavolara. Il battello che parte da Porto San Paolo, la navigazione al fare della sera spesso in acque tranquille, a volte in quelle agitate dal maestrale o dallo scirocco. E poi quell’Isola che sembra lontana, ma è così vicina. L’approdo sul molo, quattro passi ed lì il cinema più bello d’Italia e forse al mondo. Ai piedi delle rocce di quest’Isola che ha anche un suo Re con una storia spesso raccontata e di sicuro fascino. Appuntamento dall’11 al 16 luglio, dunque, con la 33esima edizione di “Una notte in Italia” e con Geppi Cucciari che condurrà tutte le serate e modererà anche gl incontri con il pubblico e con gli ospiti insieme a Piera Detassis e Stefania Ulivi, nell’incantevole piazzetta Gramsci di Porto San Paolo, dove quest’anno sarà reso un omaggio fotografico ai 90 anni dalla nascita di Gianmaria Volontè; a San Teodoro invece,  in piazza Mediterraneo, presso l’ufficio turistico, sarà visitabile la mostra fotografica Paesaggi del cinema italiano le due esposizioni sono a cura di Antonio Maraldi del centro Cinema di Cesena. Un festival green sin dagli esordi, all’interno dell’Area Marina protetta, che ha luogo nella Peschiera di San Teodoro, nella piazzetta di Porto San Paolo, e nell’isola di Tavolara. L’incontro con Salvatore Mereu e Gianluca Arcopinto, che hanno preceduto la visione di Bentu del regista dorgalese hanno aperto il festival. Il 10 e 11 giugno ad Olbia, al Politecnico Argonauti, si è svolto il workshop “Produrre e organizzare il cinema” tenuto da Gianluca Arcopinto. Il Programma 

 

Il Programma

 

Venerdì 23 giugno a Porto San Paolo, in piazzetta Gramsci, ci sarà l’omaggio a Giorgio Gaber, con lo spettacolo Gaber, monologhi e canzoni, con Neri Marcorè e Domenico Mariorenzi e il 28 giugno a Porto Rotondo, all’anfiteatro Ceroli la proiezione del film La terra delle donne, regia di Marisa Vallone, alla presenza dell’attrice protagonista Paola Sini.  

L’apertura ufficiale del Festival sarà l’ 11 luglio alla Peschiera di San Teodoro alle ore 21 con la proiezione del film Mixed by Erry, regia di Sydney Sibilia alla presenza degli attori Luigi D’oriano e Cristiana Dell’Anna, introducono Geppi Cucciari e Piera Detassis. Il 12 luglio, sempre alla Peschiera di San Teodoro, l’omaggio al grande Gigi Riva con il film Nel cielo un rombo di tuono- Gigi Riva regia di Riccardo Milani che presenterà il film, il 13 luglio, nella piazzetta Gramsci di Porto San Paolo, verrà presentato il Corto Vincitore ai David di Donatello 2023 Le Variabili Dipendenti di Lorenzo Tardella, che accompagnerà la sua opera e a seguire il documentario vincitore ai David di Donatello 2023 Il Cerchio della regista Sophie Chiarello presente insieme a Francesca Cima, produttrice del film per la Indigo Film. Dal 14 al 16 luglio le proiezioni saranno all’isola di Tavolara: Il 14 luglio si vedrà l’esordio di Davide Gentile con il suo Denti da Squalo. Il 15 luglio sarà proiettato il film di Paolo Virzì Siccità accompagnato da due straordinari interpreti: Tommaso Ragno e Emanuela Fanelli, premiata migliore attrice non protagonista ai David di Donatello 2023. Il 16 luglio l’edizione 2023 Una Notte in Italia si chiude con il film vincitore del David di Donatello 2023 Le otto Montagne diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, dall’omonimo romanzo premio Strega di Paolo Cognetti preceduto dalle immagini esclusive di "Un viaggio fotografico speciale dietro le quinte del set", firmate da Alberto Novelli, storico fotografo di Una notte in Italia.

 Per festeggiare l’edizione 2023 di Una notte in Italia saranno realizzate le magliette con un disegno del grande stilista Antonio Marras.

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
I più recenti
Il ragazzo ama la musica: e guardate come si fa trasportare dalla sua amica umana
Il ragazzo ama la musica: e guardate come si fa trasportare dalla sua amica umana
I fuochi d’artificio spaventano l’elefante: per le persone presenti sono momenti di terrore
I fuochi d’artificio spaventano l’elefante: per le persone presenti sono momenti di terrore
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...