Tiscali.it
SEGUICI

Primo bilancio record sulla produzione di rifiuti in Gallura

Sarà un anno di numeri record con i dati che, come in un puzzle, andranno a comporre la fotografia di una stagione che supererà perfino quella del 2019 in epoca pre Covid

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
Primo bilancio record sulla produzione di rifiuti in Gallura

Boom di produzione di rifiuti in Gallura. I primi dati dell’estate 2022 - elaborati dai Servizi Igiene e Ambiente del Cipnes Gallura - non solo confermano la tendenza al rialzo dell'ultimo anno, ma indicano una quantità di produzione di rifiuti che sarà la più alta di sempre, in coincidenza con i dati che rivelano una stagione turistica sui livelli del 2019. Tra il primo giugno e il 10 luglio 2022, infatti, sono state conferite nella discarica di Spiritu Santu del Consorzio industriale 3.700 tonnellate di secco residuo. È una quantità superiore sia al mese di giugno del 2019 (2592 tonnellate), l’ultimo anno prima del Covid, sia al mese di giugno del 2021 (2377 tonnellate), il primo anno della ripresa dopo il Covid. Nello stesso periodo, i conferimenti di umido sono stati di 1640 tonnellate, trattate dall’impianto di compostaggio di qualità del Cipnes e di ulteriori 250 tonnellate andate nell’impianto di trattamento meccanico/biologico. Tra i Comuni che conferiscono nella discarica consortile, insieme ad Arzachena e alla Costa Smeralda, ce ne sono molti altri a forte vocazione turistica: oltre Olbia, anche Golfo Aranci, Porto San Paolo, San Teodoro, Budoni, Palau e Aglientu. Insieme a loro anche Telti, Berchidda, Buddusò (come capofila), Monti, Padru, Sant’Antonio di Gallura e l’Unione dei Comuni dell’Alta Gallura di Tempio. Nel 2020 l’impianto di Spiritu Santu del Cipnes Gallura he gestito 18.200 tonnellate di umido, il cui trattamento ha generato una produzione di 6.800 tonnellate di compost di qualità; 24.200 tonnellate di secco residuo; 780 tonnellate dalla pulizia stradale; 3.370 tonnellate di rifiuti ingombranti; 680 tonnellate di vetro. Complessivamente, compresi i rifiuti speciali, l’impianto ha gestito 52.350 tonnellate di rifiuti. Nel 2021 le quantità gestite sono aumentate: sono state, compresi i rifiuti speciali, pari a 61.700 tonnellate, con un incremento del 17,8%. Nello specifico l’impianto di Spiritu Santu ha gestito 22.200 tonnellate di umido, il cui trattamento ha generato una produzione di 8.000 tonnellate di compost di qualità; 27.700 tonnellate di secco residuo; 760 tonnellate di pulizia stradale: 3.360 tonnellate di rifiuti ingombranti; 750 tonnellate di vetro. Olbia è il primo Comune per quantità di rifiuti conferiti (8.646 tonnellate), seguito da quello di Arzachena. 

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
I più recenti
Si lancia in picchiata sui piccoli ma non fa i conti con una mamma molto protettiva
Si lancia in picchiata sui piccoli ma non fa i conti con una mamma molto protettiva
Una nave carica di pecore si capovolge al largo: il salvataggio degli animali è impegnativo
Una nave carica di pecore si capovolge al largo: il salvataggio degli animali è impegnativo
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...