Tiscali.it
SEGUICI

T-shirt e canotte, le più sostenibili per l’estate 2023

Tessa Gelisiodi Tessa Gelisio   
T-shirt e canotte, le più sostenibili per l’estate 2023

Cosa c’è di più comodo e fresco che indossare una t-shirt, per un pomeriggio immersa nella natura della mia amata Sardegna? Magliette e canotte sono dei capi irrinunciabili in queste estati sempre più calde, tuttavia dobbiamo sempre prestare attenzione alla loro sostenibilità, riducendo così il nostro impatto ambientale. Fibre naturali e biologiche, tessuti di recupero, filati di riciclo: sono queste le parole chiave per una moda estiva a basso impatto.

D’altronde, le proposte amiche dell’ambiente non mancano di certo sul mercato, come nel caso della maglia che indosso in questo scatto: è prodotta da Rifò, azienda di cui vi ho parlato spesso e in prima linea per il recupero dei filati e degli scarti della produzione tessile. Di seguito, tutti i miei consigli.

Rifò, le t-shirt in cotone rigenerato

Le migliori t-shirt per l’estate? Quelle realizzate in cotone rigenerato. È questa la filosofia alla base di Rifò, un marchio di cui vi ho spesso parlato qui su Ecocentrica: recuperare filati, da vecchi indumenti o scarti manifatturieri, per donare loro una seconda vita. 

Nato in Toscana, Rifò dal 2017 si occupa di realizzare i più svariati capi da filati rigenerati: cotone, lana, poliestere, jeans e molti altri ancora. Un progetto davvero a bassissimo impatto ambientale in tutte le sue fasi – basti pensare che anche il packaging è completamente sostenibile – e basato sul grande artigianato toscano, uno dei simboli del Made in Italy.Nella ricca selezione del marchio non possono di certo mancare le magliette e tutto l’occorrente per un’estate fresca e attenta all’ambiente. A partire dalla t-shirt oversize Loulou, realizzata al 50% da cotone da scarto di produzione e al 50% da cotone organico vergine. Il taglio a kimono avvolge dolcemente il fisico, garantendo il massimo della traspirazione e della freschezza della pelle. Per chi preferisce invece le classiche polo, Rifò propone il modello Rita, anche in questo caso sempre realizzato al 50% con cotone rigenerato e al 50% con cotone organico vergine.

Entrambi i modelli sono disponibili sullo shop ufficiale Rifò, rispettivamente a 49 e 75 euro.

Canotte d’artista, con MoeMoe e LaGattaDiva

Quando il caldo si fa davvero assillante, una leggera canotta è quel che ci serve per sopportare l’afa. E perché non approfittarne, allora, per scegliere dei modelli che siano attenti anche all’ambiente?

Ad esempio, MoeMoe – distribuito da LaGattaDiva, un negozio specializzato in moda ecosostenibile ed etica – ha pensato a una serie di canotte davvero d’artista, dedicate ad alcuni bellissimi animali: il fenicottero rosa, il pappagallo rara e il fennec, la volpe del deserto. Realizzate in cotone organico al 100%, con tanto di certificazioni GOTS e FWF, queste canotte sono state pensate per durare nel tempo e per garantire il massimo del benessere alla pelle. I materiali e le stampe non contengono infatti ftalati e altre sostanze note per scatenare reazioni dermatologiche in soggetti ipersensibili.Le canotte MoeMoe sono disponibili sullo shop LaGattaDiva a partire da 39 euro.

Cotone bio per la t-shirt oversize di AlgoNatural

Durante l’estate amo molto indossare le t-shirt oversize che, grazie al loro taglio morbido, garantiscono il massimo della traspirazione per la pelle e un rigenerante senso di freschezza. E preferisco sempre il cotone biologico, possibilmente certificato, per ridurre il mio impatto ambientale: questo filato è infatti prodotto a partire da piante coltivate senza pesticidi inquinanti, a basso spreco idrico e con processi a ridotte emissioni climalteranti.

Per chi è in cerca di una t-shirt oversize senza scritte e loghi, AlgoNatural propone diverse alternative. Come la maglietta Collider, realizzata al 100% in cotone biologico e caratterizzata da un girocollo a costine e maniche risvoltate. Dalla grammatura leggera, per non appensartirci durante i giorni dell’estate, la t-shirt è dotata delle certificazioni GOTS, FAIRWEAR ed è cruelty-free.La t-shirt Collider è disponibile sullo shop ufficiale a un prezzo di 27 euro.

Da SEAY la canotta amica dell’ambiente, anche nello slogan

Anche di SEAY, una realtà impegnata da sempre in una moda più sostenibile, vi ho parlato spesso. Ad esempio, in merito ai costumi a basso impatto da indossare durante questa calda estate. E proprio per rimarcare la propria attenzione all’ambiente, dal brand italiano arriva una simpatica canotta da sfoggiare in spiaggia.

Dal taglio sportivo, e quindi perfetta per l’allenamento o per la corsa mattutina sul bagnasciuga, la canotta di SEAY è realizzata in cotone al 100% organico, certificato GOTS. Resistente e facile da lavare anche a basse temperature, il capo riporta un ironico ma quanto significativo slogan: “You complain, we sustain”, ovvero “tu ti lamenti, noi sosteniamo”. Fatto non meno importante, la canotta è prodotta completamente in Italia e tutti i materiali impiegati possono essere riciclati al termine del loro ciclo di vita.La proposta SEAY è disponibile sul sito ufficiale a 39 euro.

Prodotto inviato da Rifò. I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale. Le aziende e i prodotti segnalati sono stati recensiti di mia iniziativa e in base ai miei gusti e valori.

L'articolo T-shirt e canotte, le più sostenibili per l’estate 2023 sembra essere il primo su Ecocentrica.

Tessa Gelisiodi Tessa Gelisio   
I più recenti
Spesa online o al supermercato: quale impatta di più? L’importanza dell’ultimo miglio
Spesa online o al supermercato: quale impatta di più? L’importanza dell’ultimo miglio
Manutenzione della lavatrice: tutto quello che bisogna fare, come farlo e quando
Manutenzione della lavatrice: tutto quello che bisogna fare, come farlo e quando
Respirare meglio: i benefici dell’eucalipto per ripulire bronchi e polmoni
Respirare meglio: i benefici dell’eucalipto per ripulire bronchi e polmoni
Telecomandi, smartphone e altri dispositivi: pulirli in modo ecologico senza danneggiarli
Telecomandi, smartphone e altri dispositivi: pulirli in modo ecologico senza danneggiarli
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...