Tiscali.it
SEGUICI

Scarpe più sostenibili per la primavera

Tessa Gelisiodi Tessa Gelisio   
Scarpe più sostenibili per la primavera

Con la primavera ormai entrata nel vivo, è giunto il momento del cambio delle scarpe. Sandali, ballerine, sneakers e infradito: l’aumento delle temperature ci impone calzature più leggere, per tenere i piedi sempre al fresco. Ma anche nella scelta delle perfette scarpe per la bella stagione bisogna prestare attenzione all’ambiente. Come? Prestando attenzione ai materiali utilizzati – meglio se naturali o di riciclo – e, soprattutto, alle modalità di produzione e distribuzione.Anche quando ci si appresta ad acquistare nuove calzature, il consiglio è sempre quello di scegliere prodotti di qualità, che possano durare nel tempo: la moda più sostenibile è infatti quella che non si esaurisce in una sola stagione. Di seguito, alcune mie proposte di brand che hanno voluto fare del rispetto dell’ambiente un valore.

Delle comode sneaker in Econyl e gomma compostabile, da WAO

Non c’è calzatura più comoda delle sneaker per godersi al meglio la primavera. Perfette per la vita di tutti i giorni, e anche per piccole passeggiate nel verde, proteggono il piede mantenendolo comunque fresco. Ma quali scegliere, in ottica di sostenibilità?L’azienda veneziana WAO propone delle sneaker davvero interessanti, le Grafite e Bianco, al 97% riciclabili. Sono infatti realizzate in Econyl – ovvero nylon rigenerato – abbinate a cotone organico, sughero e fibra di cocco. Singolare particolarità è la presenza di una suola in gomma naturale completamente biodegradabile, tanto da essere addirittura compostabile. Il massimo del rispetto per l’ambiente, di conseguenza, quando queste calzature raggiungeranno il loro fine fine.

Le sneaker sono disponibili sul sito ufficiale a un prezzo di 179 euro.

Un sandalo basso in vista dell’estate, da Alohas

Le prossime settimane di primavera saranno di certo le più calde, poiché ormai si è a ridosso dell’estate. E, proprio per questa ragione, servono delle calzature che permettano il più possibile di respirare. Come dei comodi sandali bassi, perfetti anche da utilizzare per le prime uscite in spiaggia.Alohas propone, ad esempio, i suoi sandali Rayna: realizzati in pelle di recupero dal settore alimentare e conciata al vegetale, prevedono una soletta in juta e una suola in gomma naturale, dal basso impatto ambientale. Lo stile minimale, unito a un gioco di laccetti, rendono questi sandali un’opzione versatile da abbinare ai più svariati outfit.

I sandali Rayna sono disponibili sullo store ufficiale del brand, a un prezzo di 130 euro.

Le ballerine in fibra di eucalipto, da AllBirds

Non è di certo un segreto: le ballerine sono fra le scarpe più amate per la primavera. Comodissime da indossare, leggere e molto versatili, possono essere utilizzate sia per la vita di tutti i giorni che durante periodi più vacanzieri. Ma come scegliere, per ridurre il proprio impatto sull’ambiente?AllBirds propone le Women’s Tree Breezers: sono realizzate in una speciale fibra ricavata dalla pianta di eucalipto che, oltre a essere particolarmente resistente e traspirante, riduce di molto l’impronta di carbonio nella produzione di queste scarpe. Per realizzare queste ballerine non si superano infatti i 2.93 chilogrammi di CO2 emessa, dato anche inferiore nella nuova versione con intersuola in TENCEL.

Le ballerine di AllBirds sono disponibili sul sito ufficiale a un prezzo di 120 euro.

Un sandalo con il tacco, da El Naturalista

Non solo sandali bassi e minimali, in primavera si può approfittare anche di proposte con un piccolo tacco, per slanciare la figura senza troppi compromessi in fatto di comodità.Con il suo sandalo Sylvan, El Naturalista – marchio spagnolo da sempre attento a ridurre la propria impronta ambientale – abbina la pelle con concia al vegetale ad alcuni materiali particolarmente sostenibili, come il legno, la gomma al 100% naturale e parti in plastica EVA al 100% riciclata. La fibbia a livello del collo del piede aiuta a garantire la massima stabilità durante la camminata, mentre il design aperto una buona traspirazione del piede.

I sandali Sylvan sono disponibili sullo store di El Naturalista a un prezzo di 114 euro.

Le immancabili infradito, da Reef

Infine, con il passaggio da primavera a estate è il tempo di recuperare le immancabili infradito, grandi alleate delle giornate più calde. Comode da indossare, sono perfette sia per le piccole attività quotidiane che per una giornata in spiaggia, tra tintarella e relax.

Con le Cushion Sands, Reef propone una soluzione attenta all’ambiente. Queste infradito sono infatti realizzate in plastica EVA riciclata, a cui si aggiungono cinturini in PET al 100% riciclato, proveniente da bottiglie di plastica post-consumo. La suola, invece, è in morbida gomma. Minimali ed essenziali, garantiscono il massimo comfort a ogni passo, grazie alla loro struttura elastica.Queste infradito sono disponibili sul sito ufficiale a un prezzo di 49.50 euro.

In definitiva, per godersi al meglio la primavera con scarpe comode e traspiranti, dobbiamo pensare anche all’ambiente: scegliamo scarpe realizzate in fibre naturali, materiali riciclati e a bassa emissione di gas climalteranti!

I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale.Le aziende e i prodotti segnalati sono stati recensiti di mia iniziativa e in base ai miei gusti e valori.Tessa Gelisio

L'articolo Scarpe più sostenibili per la primavera sembra essere il primo su Ecocentrica.

Tessa Gelisiodi Tessa Gelisio   
I più recenti
Camminare 5 minuti al giorno: come cambia l’organismo
Camminare 5 minuti al giorno: come cambia l’organismo
Il vino sfida i confini: l’innovazione tra IA, blockchain e spazio
Il vino sfida i confini: l’innovazione tra IA, blockchain e spazio
Non solo salute: così le bibite gassate danneggiano l’ambiente
Non solo salute: così le bibite gassate danneggiano l’ambiente
L’Italia nel panorama europeo dell’eolico: progressi importanti, ma l’Europa corre più veloce
L’Italia nel panorama europeo dell’eolico: progressi importanti, ma l’Europa corre più veloce
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...