Il 2025 sarà l'anno degli stress test in tutta Europa. Sotto controllo le reti che ci fanno muovere
Ha iniziato la Francia ma seguiranno gli altri Paesi europei: cosa accade a strade e ferrovie con le temperature in aumento?
![Shutterstock](/export/sites/ambiente/.galleries/23/shutterstock_2402328533.jpg_613881476.jpg)
Cosa accade a strade e ferrovie con le temperature in aumento? Le previsioni non sono certamente delle migliori e per una volta l'Europa decide di muoversi per tempo.
Le ferrovie e le reti elettriche in tutta Europa potrebbero essere sottoposte a "stress test" per il caldo, nell'ambito dei piani elaborati dall'UE per preparare le infrastrutture critiche alle esigenze di un pianeta che si riscalda. È quanto scrive il Financial Times citando alcuni funzionari europei. Secondo quanto ricostruito da uno dei più autorevoli quotidiani al mondo, lo stress test farebbe parte di una politica più ampia, la cui presentazione è prevista per l'anno prossimo, volta a rispondere al crescente numero di catastrofi previste a seguito dei cambiamenti climatici.
Si prevedono numerose catastrofi climatiche
Secondo le valutazioni dell'Agenzia europea dell'ambiente, entro il 2050 le temperature in Europa aumenteranno di almeno 3 °C rispetto ai livelli preindustriali. Negli ultimi due anni, l'Ue ha subito invece danni per miliardi di euro a causa di incendi boschivi e inondazioni di notevole entità. Si stima che le inondazioni in Slovenia nel 2023 siano costate al paese il 16 per cento del suo PIL. La Francia è il primo stato membro ad aver avviato lo stress test a livello nazionale. A ottobre ha aperto le consultazioni su un piano per esaminare come si sarebbero comportate le infrastrutture critiche se le temperature fossero state più alte di 4 °C.