Tiscali.it
SEGUICI

Il green influencer Nicola Lamberti: "Vi spiego cos'è la control room e perché è così importante"

Tutte le strade di energia rinnovabile portano a Roma, e proprio nella capitale andiamo alla scoperta della "control room"

Serena Ritarossidi Serena Ritarossi   
control room_green
control room_green

Nicola Lamberti è Lambert.nic su Instagram ed è un green influencer sempre più conosciuto per la sua capacità di rendere accessibili temi complessi legati all’energia sostenibile, all’innovazione tecnologica e alla transizione ecologica.  È tra le TOP voices ambiente 2022. Il suo approccio è informativo e pratico, la sua attenzione è rivolta al rinnovabile per un futuro più sostenibile. Si definisce un divulgatore a Milano dal cuore campano e il suo motto è "custodisco ciò a cui non vorrei rinunciare."

Che cos'è una control room?

Mi sono imbattitua in un video di lambert.nic che con alle spalle il Colosseo ci porta alla scoperta di una control room italiana. Ma che cos'è? "Letteralmente una control room, è una sala di controllo, dove avviene il controllo da remoto di qualcosa, in questo caso dell'energia rinnovabile italiana". Uno spazio centralizzato e tecnologicamente attrezzato dove vengono monitorati e gestiti vari sistemi e processi di un'infrastruttura o di un'azienda. Nelle control room, operatori specializzati utilizzano software e schermi per osservare dati in tempo reale, prendere decisioni rapide e intervenire in caso di anomalie. Le control room sono comunemente utilizzate in settori come energia, trasporti, sicurezza e telecomunicazioni, dove è fondamentale avere una visione d'insieme e poter coordinare operazioni complesse.

Ad esempio, in una control room per la gestione dell'energia rinnovabile, gli operatori monitorano e controllano l'output di impianti eolici, solari e sistemi di accumulo. Grazie a sofisticati algoritmi e strumenti di analisi, possono regolare la produzione, rispondere alla domanda energetica e intervenire in caso di problemi tecnici, garantendo così la stabilità e l’efficienza della rete.

Perché è così importante?

"L'importanza di una control room è proprio massimizzare la produzione degli impianti rinnovabili gestiti e nel caso si verifchino guasti o malfunzionamenti o ci siano condizioni meteo particolarmente preoccupanti allertare il personale sul campo". Nei momenti di difficoltà estrema, come durante eventi climatici avversi, blackout improvvisi o picchi di domanda energetica, una control room è fondamentale perché permette di gestire le crisi in modo rapido ed efficace, mantenendo il controllo su situazioni complesse. Grazie al monitoraggio in tempo reale, gli operatori possono rilevare tempestivamente anomalie o guasti, identificare le cause e attivare soluzioni immediate per limitare danni e interruzioni.

Ad esempio, durante una tempesta che può influire sugli impianti eolici o su quelli solari, la control room consente di ridurre il carico sui sistemi a rischio e di distribuire l’energia da fonti più stabili o da batterie di riserva. In casi di sovraccarico della rete o di interruzioni locali, è possibile riallocare l’energia disponibile e gestire i flussi energetici per rispondere alle esigenze delle zone più critiche. Questo controllo centralizzato e la capacità di reazione immediata fanno sì che la stabilità della rete e la fornitura energetica siano garantite anche in condizioni estreme, minimizzando l'impatto sui consumatori e sulle infrastrutture.

 

 

Serena Ritarossidi Serena Ritarossi   
I più recenti
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...