Tiscali.it
SEGUICI

Moda sotto accusa: dimostrato il legame con l’inquinamento e i cambiamenti climatici. Le prove schiaccianti

Lo denuncia un rapporto dell'Agenzia europea per l'ambiente

di Tiscali Ambiente   
Shutterstock

WJeans, impermeabili, tende, biancheria da letto, scarpe, abbigliamento sportivo: il consumo di tessuti in Europa causa in media la quarta pressione più alta sull'ambiente e sul clima, dopo il consumo di cibo, abitazioni e mobilità". Lo ha scritto su X l'Agenzia Ue per l'Ambiente ricordando che "negli ultimi decenni, l'industria tessile si è evoluta verso un approccio di 'fast fashion'" - cioè abiti economici, realizzati con materiali a basso costo, da indossare solo per una stagione o meno e poi da gettare - e che "la produzione e il consumo di prodotti tessili causano pressioni significative sull'ambiente e sui cambiamenti climatici". In questo contesto, "i modelli commerciali e la progettazione circolare possono ridurre gli impatti negativi della produzione e del consumo di prodotti tessili, conservandone il valore, estendendone il ciclo di vita e aumentando l'uso di materiali riciclati. 

Bisogna costruire la raccolta differenziata dei tessuti

In questo contesto, a partire dal 2025, gli Stati membri dell'Ue dovranno istituire sistemi di raccolta differenziata per i prodotti tessili, visto che "circa il 4-9% di tutti i prodotti tessili immessi sul mercato europeo viene distrutto senza essere mai utilizzato per lo scopo previsto".
Ad esempio - sottolinea l'agenzia GEA - nel 2020, ogni persona nell'Ue ha consumato in media 16 kg di prodotti tessili, 4,4 kg a persona sono stati raccolti separatamente per il riutilizzo e il riciclaggio e 11,6 kg a persona sono finiti nei rifiuti domestici misti. Inoltre, il 60-70% dei prodotti tessili è costituito da plastica (soprattutto poliestere), ricavata da petrolio e gas. Il resto è costituito da tessuti biobased, tra cui cotone e lana.
Per ogni persona media nell'Ue, nel 2020, il consumo di prodotti tessili ha richiesto nove metri cubi di acqua, 400 metri quadrati di terreno, 391 chilogrammi (kg) di materie prime e ha causato un'impronta di carbonio di circa 270 kg. La maggior parte dell'utilizzo delle risorse e delle emissioni avviene al di fuori dell'Europa. Secondo le stime della Ellen MacArthur Foundation, nel 2017 meno dell'1% di tutti i prodotti tessili nel mondo viene riciclato in nuovi prodotti. "La quantità di prodotti tessili usati esportati dall'Ue è triplicata negli ultimi due decenni, passando da poco più di 550 mila tonnellate nel 2000 a quasi 1,7 milioni di tonnellate nel 2019", ha ricordato l'Aea. 

di Tiscali Ambiente   
I più recenti
Mobilità, lo sharing in Italia sta vivendo una fase di assestamento
Mobilità, lo sharing in Italia sta vivendo una fase di assestamento
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...