Tiscali.it
SEGUICI

Dopo l’hamburger sintetico arriva il pesce in provetta. Che cosa ne pensano gli italiani: il sondaggio

Molti i dubbi sulla sicurezza per la salute e per l’impatto ambientale

di Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Era soltanto questione di tempo. Dopo la presentazione al mondo dell’hamburger sintetico, ottenuto con cellule staminali, arriva anche il pesce in provetta, creato anche questo in laboratorio, e sempre con cellule staminali. La notizia ha fatto il giro del mondo, ma oltre alla curiosità scientifica pochi sembrano apprezzare la novità culinaria. Ben 7 italiani su 10 - pari al 68 per cento degli intervistati – non si fidano. A creare l’alternativa sintetica del pesce è stato un team di ricercatori della società tedesca Bluu Seafood, che per il momento ha prodotto dei “bastoncini” coltivati in vitro.

L’obiettivo finale, fanno sapere dalla Germania, è quello di ricreare in laboratorio carne di salmone atlantico, trota iridea e carpa, partendo sempre da cellule coltivate e arricchite di proteine vegetali. Ma la strada da percorrere prima di riuscire a ottenere un prodotto di qualità, capace di convincere i consumatori più esigenti, è ancora lunga, e per ora l’azienda si concentrerà su bastoncini e polpette.

Il business su cui stanno puntando sempre più colossi è dei più ghiotti. Basti pensare che, a livello globale, ogni persona consuma in media oltre 20 chili di pesce all'anno, e gli italiani superano addirittura i 28 chili pro capite, ben oltre la media europea che non supera i 25 chilogrammi. Gli Stati Uniti, in modo particolare, sembrano i più interessati al nuovo mercato. Il pesce sintetico potrebbe infatti sostituire quello “vero” nella produzione di sushi.

Gli italiani storcono però il naso, forse perché da sempre è il mare a fornire questo alimento nella sua forma più naturale. Secondo un’analisi Coldiretti-Ixé, i cui dati sono stati diffusi in occasione dell'incontro al Meeting di Rimini su "La crisi alimentare globale: la persona al centro", i motivi principali di questa diffidenza sono diversi. In cima alla lista il fatto di non fidarsi delle cose non naturali (68%), mentre al secondo posto ci sono i consistenti dubbi sul fatto che sia sicuro per la salute (60%). Rilevante, fa presente l'organizzazione, anche la considerazione che il cibo artificiale non avrà lo stesso sapore di quello vero (42%), ma c'è anche chi teme per il suo impatto sulla natura (18%).

di Roberto Zonca   
I più recenti
Raccolta differenziata: ridurre l’impatto ambientale e costruire un futuro sostenibile
Raccolta differenziata: ridurre l’impatto ambientale e costruire un futuro sostenibile
Informazioni sul progetto su: digiforest.eu e consorzioinest.it.
Informazioni sul progetto su: digiforest.eu e consorzioinest.it.
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...