Rivoluzione digitale anche per il settore dell’energia, Acea Energia sempre più smart per rispondere alle necessità dei clienti
Il gruppo rafforza la sua presenza sul mercato italiano nel settore del segmento dei medi e grandi clienti. Sviluppati dei nuovi strumenti che consentono al consumatore di ottimizzare il costo di approvvigionamento della materia prima

La grande pandemia ha portato grandi cambiamenti nel mercato dell’energia. Tante aziende hanno sofferto gli effetti della crisi, altre, come Acea Energia, hanno analizzato la situazione e cercato di trasformare un momento difficile in una opportunità di crescita e sviluppo. La società, nel corso degli ultimi anni, ha sempre più rafforzato la sua presenza nel mercato elettrico italiano, potenziando il segmento dei medi e grandi clienti come anche quello dei clienti con un numero di punti di prelievo molto elevato. Per far fronte alle esigenze dei propri clienti la società si è avvalsa delle competenze tecnico commerciali di personale altamente qualificato, una struttura commerciale in grado di assistere il cliente sia nelle fasi decisionali del processo di approvvigionamento di energia elettrica o gas, sia nella gestione di tutte le attività dei processi di post vendita.
I clienti Acea Energia possono contare su un supporto dedicato, con un customer care specializzato che offre consigli anche nelle fasi decisionali. Grazie allo sviluppo di prodotti strutturati, inoltre, le Grandi Aziende che si affideranno ad Acea Energia avranno a disposizione una serie di strumenti che consentiranno loro di ottimizzare - in ogni momento e in maniera autonoma - il costo di approvvigionamento della materia prima, sia questa l’energia elettrica o il gas. La società è poi sempre più attenta alle tematiche ambientali. “Siamo in grado di cogliere le esigenze del cliente sul tema della sostenibilità - evidenzia orgogliosa la società - individuando i prodotti ad esso consoni dalla certificazione mediante Garanzie d’origine alla fornitura da fonti completamente rinnovabili, PPA (Power Purchase Agreement)”.
Il cliente, grazie al supporto vendite dedicato, viene seguito costantemente su tutte le attività di post-vendita. Per i clienti che rientrano nel segmento Business/Industrial ci saranno a breve delle novità importantissime. Per loro sarà attivato un portale che consentirà la gestione dei propri asset energetici il cui sviluppo sarà affrontato in tre differenti wave di rilascio:
1) Il cliente avrà la possibilità di accedere e scaricare in autonomia tutte le informazioni contrattuali, fatture sia monopos che multipos, curve di consumi mensili e orarie, stato dei pagamenti, reportistica dettagliata sia per una view da Energy manager che puramente amministrativa per controllarne i pagamenti. Il tutto anche in versione tablet per una veloce verifica degli asset energetici.
2) Verrà implementata una sezioni “Mercati e VAS” in cui il cliente avrà la possibilità di avere le informazioni di mercato dell’energia elettrica e gas nonché di tutti i principali sottostanti che in qualche modo ne possano giustificare l’andamento (brent, Co2, cambio €/$, power FR , Coal…) . Inoltre all’interno della stessa verrà data la possibilità di conoscere quali sono i servizi a valore aggiunto che Acea Energia potrà fornire, dalle tematiche di efficientamento energetico all’economia circolare.
3) Digitalizzazione dei processi di post vendita; la gestione dei processi di post vendita di un grande cliente multisito richiede una efficienza ed una standardizzazione degli stessi. Per tale motivo ci sarà una sezione in cui il cliente effettuerà le richieste di prestazioni tecniche direttamente nell’ area riservata ed avrà la possibilità di controllarne lo stato d’avanzamento in real time e con la consapevolezza di essere seguito da un customer care ad esso dedicato.
L’accesso a tale area riservata sarà possibile a breve dalla nuova pagina web che verrà lanciata sul sito di Acea Energia.
Acea Energia sta investendo tantissime energie in questa trasformazione, dimostrandosi pronta ad affrontare quella che alcuni considerano la quarta rivoluzione industriale. Analisi recenti, condotte da Ipsos/Kpmg, hanno permesso di stabilire che le imprese che investono in digitalizzazione saranno in grado di offrire quanto prima un deciso miglioramento nell’offerta di beni e servizi. Acea Energia, attualmente uno degli operatori più importanti in Italia per quanto riguarda la fornitura di luce e gas sul mercato libero, ha previsto investimenti in innovazione per 615 milioni di euro (2020/2024).
Un unico numero verde
La società ha già avviato un lavoro di razionalizzazione dei canali di contatto, con l’obiettivo di snellirli e renderli maggiormente fruibili ai clienti. A tal proposito i precedenti 4 numeri verdi sono stati condensati in un unico numero di contatto. Il nuovo approccio permetterà ai clienti di accedere a tutti i servizi (vendita e post sales) con una sola chiamata.
Accesso agli sportelli attraverso appuntamenti
Lo sportello fisico di Piazzale Ostiense rimane un punto di riferimento per tantissimi clienti che preferiscono il rapporto diretto con l’azienda. Attualmente i clienti possono provvedere all’accesso allo sportello attraverso un appuntamento personalizzato. Questa modalità permette di servire il cliente in modo efficace ed efficiente, anche in caso di urgenze quali, ad esempio, il distacco dell’energia elettrica o altre condizioni particolarmente disagiate.
Evoluzione della gestione del canale social
A partire dal mese di Gennaio Acea Energia ha introdotto un presidio sulla pagina Facebook, con un monitoraggio costantemente sui messaggi in ingresso. Per ogni messaggio ricevuto la società rilascia un feedback, che sia servizio di propria competenza o di indirizzamento ad altra società del gruppo.