Tiscali.it
SEGUICI

Mangimi animali ricchi di proteine, le mosche soldato la chiave contro lo spreco alimentare

Questi particolari insetti vengono impiegati per convertire i rifiuti organici in biomolecole fondamentali per la produzione di mangimi altamente proteici e sostenibili

TiscaliNews   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

L’ultima frontiera degli allevamenti green? Sono le “mosche soldato” dette anche “black soldier fly” in America. Non è un mistero, infatti, che già da diversi anni gli insetti vengono impiegati nei processi di produzione, soprattutto in quelli di economia circolare. La mosca soldato è uno di questi, presente in Italia da una cinquantina d’anni circa, utilizzata, in particolare, nella lotta allo spreco alimentare in forza del proprio regime dietetico: le sue larve si nutrono di materia organica, animale o vegetale, in stato di decomposizione.

In termine tecnico la mosca soldato si chiama Hermetia illucens e rappresenta una delle sfide per la sostenibilità ambientale: la valorizzazione dei rifiuti organici attraverso la loro trasformazione in biomolecole, preziose risorse per l’ambiente.

Come avviene la metamorfosi

La conversione della Frazione organica del rifiuto solido urbano (Forsu), cioè l’umido, in biomolecole è possibile tramite un particolare processo di estrazione dalle larve. Da questo, vengono ricavati vari tipi di molecole, tra cui le proteine e i grassi usati, già da tempo, dall’industria che produce mangimi per animali, come una fonte proteica alternativa per l’alimentazione negli allevamenti. Ovvero, tramite queste mosche “si possono trasformare le deiezioni animali, in particolare la pollina, in compost di alta qualità da riutilizzare nei campi”, oppure in bioplastiche fertilizzanti azotate e in alimenti a elevato valore proteico e lipidico.

Foto Shutterstock

In genere le mosche adulte depositano in una teca le uova, più o meno seicento ognuna, mentre le larve vengono allevate in un incubatore e posizionate su un substrato di pollina (concime organico ottenuto dal riciclaggio per trattamento industriale delle deiezioni degli allevamenti avicoli) addizionato di zeolite, uno scarto minerale di cava.

Tra gli effetti collaterali positivi prodotti dalla voracità delle larve ci sono l’abbattimento delle cariche batteriche patogene, degli odori sgradevoli e delle mosche infestanti domestiche. Dal momento che vivono pochi giorni senza mangiare, sono innocue da adulte ma divorano ogni sostanza organica umida nelle due settimane di sviluppo.

Il progetto di utilizzo delle mosche soldato permette di valorizzare un tipo di scarto che difficilmente potrebbe essere utilizzato in altro modo. Al centro c’è un processo di estrazione che guarda alla sostenibilità, con costi ridotti e sistemi ecosostenibili, limitando l’uso di solventi chimici nelle fasi di lavorazione. Inoltre, non c’è spreco mentre ciò che resta dall’allevamento delle larve può essere riutilizzato come ammendante, ovvero fertilizzante per il terreno.

Sperimentazioni

Il centro di ricerca dell'Università di Modena e Reggio Emilia studia come valorizzare gli scarti della filiera zootecnica e altri rifiuti organici grazie all'impiego delle mosche soldato che permettono la trasformazione in biomateriali che possano rientrare nel ciclo produttivo agricolo, in ottica di sostenibilità ed economia circolare; altro progetto cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna sfrutta le mosche soldato per creare mangimi per galline e altre sostanze per il settore agroalimentare; infine, è stata inaugurata la prima fattoria di insetti a Castelnoceto, dove le mosche soldato vengono sfruttate per creare farina proteica e olio da utilizzare come componente alimentare per i mangimi animali.

TiscaliNews   
I più recenti
Segreti delle pulizie eco-friendly per pulire senza inquinare. Un'alternativa efficace ai metodi...
Segreti delle pulizie eco-friendly per pulire senza inquinare. Un'alternativa efficace ai metodi...
Spazzare tranquilla in uno stretto sentiero di montagna a precipizio sul baratro non è da tutti
Spazzare tranquilla in uno stretto sentiero di montagna a precipizio sul baratro non è da tutti
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...