L’eolico si libera delle pale, nasce la turbina che cattura l’energia del vento vibrando

I nuovi dispositivi sembrano in grado di raccogliere i consensi di tutti. Ecco gli aerogeneratori firmati Vortex Bladeless, startup spagnola che ha creato Vortex Tacoma

Un dispositivo Vortex Tacoma
Un dispositivo Vortex Tacoma
TiscaliNews

Il futuro dell’eolico potrebbe esser libero dalle ingombranti pale, non sempre apprezzate dalle associazioni ambientaliste per il loro impatto potenzialmente negativo sulla fauna aviaria. Ora, la startup spagnola Vortex Bladeless, ha trovato il modo di catturare l’energia attraverso piloni che producono energia elettrica semplicemente dalle vibrazioni del traliccio principale. I nuovi aerogeneratori, denominati Vortex Tacoma, sono nati quasi per caso, ma potrebbero rivoluzionare il settore.

Le Vortex Bladeless sono sottili e di forma cilindrica. Il dispositivo, ancorato a terra, si estende verso l’alto e interagisce con l’aria creando un movimento oscillatorio, tecnicamente detto fenomeno aerodinamico della vorticità. Stando a quanto spiegato da David Yanez, Ceo dell’azienda, i Vortex Tacoma sono stati concepiti come generatori di "small wind". Non sono destinati dunque alla produzione industriale vera e propria ma a un mercato residenziale, come anche a quello rurale, un poco come i pannelli fotovoltaici.

I test sono stati condotti con turbine alte 2 metri e 75 centimetri, facilmente integrabili in un contesto urbano. Stando ai dati rilasciati dalla società spagnola un dispositivo è in grado di trasformare in energia fino al 40 per cento della forza del vento, generando una potenza di 100 watt ora. Apparentemente le performance non sembrano straordinarie, ma vanno considerate le dimensioni ridotte di un impianto tipo. Inoltre la startup promette un risparmio anche sui costi di manutenzione, stimandoli attorno all’80 per cento in meno rispetto ai sistemi eolici tradizionali: questo perché la Vortex Tacoma al suo interno contiene soltanto un alternatore che trasforma l’energia in elettricità.