Tiscali.it
SEGUICI

Rivoluzione nel settore delle rinnovabili, create le prime celle solari trasparenti

I pannelli "scendono dai tetti" per conquistare e sostituire i vetri delle finestre di casa

TiscaliNews   
La nuova cella solare (Foto Ansa)
La nuova cella solare (Foto Ansa)

Ottenute le prime celle solari trasparenti, grazie alle quali anche le finestre potrebbero diventare generatori di energia. Il risultato è pubblicato sul Journal of Power Sources e si deve al gruppo dell'Università nazionale coreana di Incheon guidato da Joondong Kim. Negli ultimi decenni, le celle solari sono diventate più economiche, efficienti e rispettose dell'ambiente, ma restavano opache. Uno degli ultimi passi in avanti  era renderle trasparenti, in modo da poterle utilizzare in finestre capaci di generare energia.

A proporre la soluzione è il gruppo di ricerca sudcoreano, grazie all'uso di due materiali semiconduttori in grado di catturare la luce e trasformarla in corrente elettrica: il biossido di titanio, che assorbe la luce ultravioletta invisibile ad occhio nudo, mentre lascia passare la maggior parte della gamma di luce visibile, e l'ossido di nichel, che ha un'elevata trasparenza. E' stata ottenuta in questo modo un cella solare composta da un substrato di vetro coperto di ossido di metallo, che ha la funzione di elettrodo, in cima al quale sono stati depositati strati dei due semiconduttori e un rivestimento finale di nanofili d'argento, con la funzione di secondo elettrodo.

La tecnologia ha dimostrato un'efficienza di conversione del 2,1%, che è considerata abbastanza buona, dato che sfrutta solo una piccola parte dello spettro luminoso. La cella ha inoltre mostrato di funzionare anche in condizioni di scarsa illuminazione e di far passare il 57% della luce, conferendole un aspetto trasparente. Il prossimo passo. dicono i ricercatori, sarà migliorare ulteriormente l'efficienza.

TiscaliNews   
I più recenti
Raccolta differenziata: ridurre l’impatto ambientale e costruire un futuro sostenibile
Raccolta differenziata: ridurre l’impatto ambientale e costruire un futuro sostenibile
Informazioni sul progetto su: digiforest.eu e consorzioinest.it.
Informazioni sul progetto su: digiforest.eu e consorzioinest.it.
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...