Tiscali.it
SEGUICI

Sostenibilità, il 76% degli italiani non conosce i criteri Esg

di Adnkronos   
Sostenibilità, il 76% degli italiani non conosce i criteri Esg

Roma, 20 nov. (Adnkronos) - Tutti sanno cos’è la sostenibilità, poco più della metà degli italiani ha sentito parlare dell’Agenda 2030, ma in pochissimi conoscono gli obiettivi Esg. Questo quanto emerge da un’anticipazione del Rapporto Annuale dell’Esg Culture Lab 'La cultura della sostenibilità in Italia', a cura di Eikon Strategic Consulting Italia Società Benefit, secondo cui il 97% degli italiani ha sentito parlare almeno una volta di sostenibilità, ma solo il 24% sa a cosa si riferisce il termine Esg, acronimo di Environmental, Social, Governance, criteri di cui bisogna tener conto per verificare la governance ambientale, sociale e aziendale di un'impresa o di un’organizzazione.

Un dato, quello sulla conoscenza degli Esg, che fa il paio con i numeri sulla diffusione di questi temi sui social network da parte delle 300 principali aziende italiane. Secondo i risultati dell’Esg Social Channel Tracker, il focus mensile dell’Esg Culture Lab di Eikon Italia Società Benefit, infatti, su circa 146mila contenuti pubblicati da queste aziende sui propri account social nel periodo tra gennaio e ottobre, solo l’11% ha riguardato temi Esg. Eppure, proprio i post appartenenti a questa nicchia hanno attirato l’attenzione e il coinvolgimento degli utenti, ottenendo un engagement rate migliore rispetto agli altri contenuti, arrivando allo 0.48% contro lo 0.31% dei contenuti non inerenti ai temi Esg.

Per quanto riguarda i criteri Esg, dall’Esg Social Channel Tracker emerge che le aziende si concentrano soprattutto sulla comunicazione dei temi ambientali, con il 62% dei post, mentre molto più marginale è l’area sociale, con il 36%. Infatti, dai dati rilevati, solo il 2% dei post è dedicato a progetti o iniziative legati alle donne o ai giovani. Eppure, proprio i post legati alle donne e all’universo femminile raggiungono un engagement rate molto alto (0,64%), il doppio rispetto agli altri temi e superiore anche alle tematiche Esg.

“E se consideriamo che i social sono una delle principali fonti di informazione da cui gli italiani attingono notizie relative agli obiettivi Esg, ci rendiamo conto dell’importanza di queste analisi”, commenta Paola Aragno, vicepresidente di Eikon Italia Società Benefit e docente di Metriche della Comunicazione all’Università Lumsa. Secondo il Rapporto Annuale dell’Esg Culture Lab, infatti, più del 30% degli italiani ha sentito parlare degli obiettivi di sostenibilità sui social network, a pari merito con i giornali. Fonte primaria di informazione la televisione (59%).

L’intero Rapporto Annuale dell’Esg Culture Lab sarà presentato mercoledì 29 novembre a Palazzo dell’Informazione durante l’evento “Le nuove sfide della sostenibilità”, a cura di Eikon Italia Società Benefit in collaborazione con il Gruppo Adnkronos. L’evento vedrà anche la partecipazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, della Presidente Popolari Europeisti Riformatori ed ex ministro per le Pari Opportunità Elena Bonetti, del vicepresidente per il Capitale umano Confindustria Gianni Brugnoli, del Direttore Scientifico ASviS Enrico Giovannini, della Rettrice dell’Università La Sapienza Antonella Polimeni e della Presidente di Valore D Cristiana Scelza. All’evento interverranno Banca Ifis, Eni, Gruppo Fs, Philip Morris Italia, Poste italiane e Simest. Partner dell’iniziativa anche Edison.

di Adnkronos   
I più recenti
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
Gli elefanti di San Diego formano un cerchio per proteggere i cuccioli durante il terremoto
Gli elefanti di San Diego formano un cerchio per proteggere i cuccioli durante il terremoto
DOLOS, il nostro nuovo podcast sull’inganno del greenwashing, è online!
DOLOS, il nostro nuovo podcast sull’inganno del greenwashing, è online!
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...