Tiscali.it
SEGUICI

Allarme ghiacciai, un manifesto europeo per salvarli: l'area più colpita è l'Europa Centrale

La crisi climatica corre veloce tra i ghiacciai. Negli ultimi vent'anni hanno perso il 5,4% della loro massa, una riduzione pari a circa 6.558 miliardi di tonnellate

di Tiscali Ambiente   
Allarme ghiacciai, un manifesto europeo per salvarli: l'area più colpita è l'Europa Centrale

Dall'Everest, il tetto del mondo, al Monte Bianco, la cima più alta d'Europa, la crisi climatica corre veloce tra i ghiacciai. Negli ultimi vent'anni hanno perso il 5,4% della loro massa, una riduzione pari a circa 6.558 miliardi di tonnellate. L'area più colpita è l'Europa Centrale, con Alpi e Pirenei, dove le montagne si stanno riscaldando a una velocità doppia rispetto al resto del mondo e la riduzione del ghiaccio è stata del 39%. Per questo motivo, alla vigilia della Giornata internazionale dei ghiacciai, è stato presentato all'Università Statale di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai, un insieme di azioni comuni per garantire un futuro sostenibile ai corpi glaciali e alle comunità che da essi dipendono.

A indicare la bussola da seguire sono il Club Alpino Italiano, il Comitato Glaciologico Italiano, la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi, l'Unione delle Associazioni di Alpinismo e Legambiente. Insieme a loro un network di 60 firmatari tra Ong, enti di ricerca e altre organizzazioni.

Sono due i pilastri al centro del manifesto: la riduzione delle emissioni di gas serra, limitando il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, e più azioni di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai che prevedono, tra l'altro, una governance europea dei ghiacciai e delle risorse di alta quota; una maggiore cooperazione internazionale tra ricercatori, società civile e istituzioni; campagne di informazione e sensibilizzazione tra i punti chiave al centro del documento. "La sfida è enorme, ma il tempo per agire è ora - dichiarano i promotori - Solo attraverso una collaborazione efficace e un impegno condiviso sarà possibile garantire un futuro sostenibile per i ghiacciai e per le comunità che da essi dipendono".

di Tiscali Ambiente   
I più recenti
“Fermiamo la carne che distrugge le foreste”: il nostro messaggio a JBS e Rigamonti
“Fermiamo la carne che distrugge le foreste”: il nostro messaggio a JBS e Rigamonti
Un simpatico ospite in casa: lo scoiattolino bussa e riceve il suo gustoso regalo
Un simpatico ospite in casa: lo scoiattolino bussa e riceve il suo gustoso regalo
Le voraci anguille si precipitano a centinaia sul pasto e formano una orrenda creatura brulicante
Le voraci anguille si precipitano a centinaia sul pasto e formano una orrenda creatura brulicante
Si lancia in picchiata sui piccoli ma non fa i conti con una mamma molto protettiva
Si lancia in picchiata sui piccoli ma non fa i conti con una mamma molto protettiva
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...