Tiscali.it
SEGUICI

Vittoria in tribunale contro TotalEnergies!

greenpeace   
Vittoria in tribunale contro TotalEnergies!

Lo scorso 28 marzo la Corte giudiziaria di Parigi ha respinto una citazione che il colosso del petrolio e del gas TotalEnergies aveva intentato nei confronti di Greenpeace Francia, a seguito della pubblicazione di un rapporto che ha indagato sulle emissioni dell’azienda.

Secondo l’analisi di Greenpeace Francia, le emissioni di TotalEnergies del 2019 sarebbero state quasi quattro volte superiori a quelle dichiarate, cioè quasi 1,6 miliardi di tonnellate di CO2 equivalenti, contro i 455 milioni di tonnellate dichiarati. In risposta alla pubblicazione di questi dati, TotalEnergies aveva chiesto in tribunale di far cancellare il rapporto e tutte le pubblicazioni correlate di Greenpeace, e di farle pagare una multa di duemila euro al giorno. L’azienda avrebbe voluto che Greenpeace France fosse condannata anche a pagare un risarcimento “simbolico” di 1 euro, più 50 mila euro di spese legali. 

VICTOIRE contre @TotalEnergies : la justice nous donne raison et annule la poursuite-bâillon de l'entreprise !C’est une victoire pour la liberté d’expression et contre les entreprises polluantes. On vous explique pourquoi [1/9] #100ansdetrophttps://t.co/jP9rFN1lRN

— Greenpeace France (@greenpeacefr) March 28, 2024La decisione del tribunale

Nel giorno del centenario della multinazionale, il tribunale si è pronunciato a nostro favore, ritenendo la citazione troppo vaga per permettere a Greenpeace di difendersi nel merito in modo efficace. 

«Il tribunale conferma che la legge protegge le nostre libertà fondamentali contro i tentativi di intimidazione da parte dei poteri economici» ha commentato Clara Gonzales di Greenpeace Francia. 

Questa decisione rappresenta una vittoria significativa per la libertà di espressione, non solo per noi ma anche per tutta la società civile e per il mondo della ricerca, che deve poter accertare la reale portata dell’impatto climatico di TotalEnergies e delle altre aziende inquinanti. In un contesto di emergenza climatica, è un importante ammonimento per i giganti del petrolio e del gas e conferma che le ONG e la società civile sono legittimate a contestare, come stanno facendo e continueranno a fare, le azioni dei responsabili della crisi climatica. 

Sostieni le nostre azioni per il climaProtesta contro le intimidazioni legali di TotalEnergiesLe aziende fossili provano a intimidirci, ma non ci fermeranno 

Il tentativo di TotalEnergies di zittire Greenpeace Francia è parte di un preoccupante aumento delle intimidazioni per via giudiziaria contro realtà della società civile. Altri casi giudiziari simili riguardano ad esempio Shell contro Greenpeace in Gran Bretagna, oppure ENI contro Greenpeace in Italia. Proprio pochi giorni fa si è svolta la prima fase della nuova mediazione avviata da ENI e che potrebbe portare a una causa per diffamazione nei nostri confronti. 

Le più grandi compagnie dei combustibili fossili stanno pianificando nuovi progetti per ampliare lo sfruttamento di petrolio e gas, accelerando così il caos climatico che sta già mettendo in pericolo milioni di vite. Con i leader mondiali che agiscono a rilento, continueremo a lottare dentro e fuori i tribunali affinché l’industria smetta di trivellare e inizi a pagare per i danni climatici che sta causando in tutto il mondo.

Aiutaci a fermare i responsabili della crisi climatica.

Dona ora!

greenpeace   
I più recenti
“Fermiamo la carne che distrugge le foreste”: il nostro messaggio a JBS e Rigamonti
“Fermiamo la carne che distrugge le foreste”: il nostro messaggio a JBS e Rigamonti
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...