Tiscali.it
SEGUICI

Vittel e Perrier: le acque di Nestlè contengono PFAS, e non solo

greenpeace   
Vittel e Perrier: le acque di Nestlè contengono PFAS, e non solo

Negli ultimi mesi, media francesi come Le Monde e France Info hanno portato alla luce che i pozzi utilizzati per imbottigliare la celebre acqua minerale Perrier e Vittel, prodotta da Nestlé, risultavano contaminati da PFAS, feci, batteri Escherichia coli e pesticidi.

Un’indagine condotta da Mediapart ha rivelato che la multinazionale avrebbe iniziato a vendere acqua minerale filtrata illegalmente diversi anni fa. Per ben 27 anni, Nestlé avrebbe estratto acqua da nove pozzi in modo completamente illegale, per un totale di 19 miliardi di litri tra il 1999 e il 2019.

Secondo la normativa europea, l’acqua minerale naturale deve rispettare certi criteri, come la “purezza originaria” e la provenienza da falde sotterranee protette dalla contaminazione. Tuttavia, dalle indagini è emerso che Nestlé, e altri produttori in Francia, avrebbero falsificato l’acqua minerale, estraendola da fonti contaminate, purificandola e poi commercializzandola come “acqua minerale naturale”.

Un rapporto della Direzione generale francese della concorrenza, dei consumatori e del controllo delle frodi (DGCCRF) ha rivelato che Nestlé Waters aveva acquistato apparecchiature UV già nel 2005 e utilizzato filtri non autorizzati almeno dal 2010. Pare che molte aziende del settore, incluso Nestlé Waters con i suoi marchi Vittel, Contrex, Hépar e Perrier, acquistassero filtri non autorizzati. La società ha ammesso di aver utilizzato trattamenti vietati su alcune acque minerali per garantirne la sicurezza alimentare.

L’entità della frode è enorme, con un valore stimato di 3 miliardi di euro. 

Inoltre, sembra che anche il governo francese sia intervenuto, decidendo di trattare con Nestlé senza passare per la magistratura o le istituzioni europee, suggerendo alle Prefetture di autorizzare tecniche di microfiltrazione sotto gli 0,8 micron in cambio della rinuncia, da parte dell’azienda, a una serie di trattamenti non regolamentari.

Questa storia ci indica come nemmeno le acque minerali, spesso erroneamente considerate pure e incontaminate, possano essere immuni ai PFAS. Per questo è necessario vietare l’uso e la produzione di queste sostanze.

L’acqua contaminata è un grave pericolo per la salute.

Aiutaci a portare avanti le nostre indagini sui PFAS, e a fare pressione su aziende e governi perché tutelino la salute delle persone.

greenpeace   
I più recenti
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
DOLOS, il nostro nuovo podcast sull’inganno del greenwashing, è online!
DOLOS, il nostro nuovo podcast sull’inganno del greenwashing, è online!
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...