Tiscali.it
SEGUICI

Un nuovo studio Harvard svela il greenwashing nei post social delle aziende inquinanti

greenpeace   
Un nuovo studio Harvard svela il greenwashing nei post social delle aziende inquinanti

I ricercatori hanno classificato come greenwashing i due terzi dei post delle principali compagnie europee del settore fossile (il 67%) 

Un nuovo studio dell’Università di Harvard commissionato da Greenpeace Olanda, diffuso oggi, rivela come le più grandi aziende del petrolio, del gas, e dei settori dell’automotive e dell’aviazione in Europa utilizzano i loro canali social per promuovere falsi impegni green e distrarre l’attenzione del pubblico dalla crisi climatica. 

Analizzando più di 2.300 post delle principali compagnie europee del settore fossile su Twitter, Instagram, Facebook, TikTok e YouTube, lo studio mostra come solo pochissimi post facciano esplicito riferimento alla crisi climatica, mentre due terzi dei post analizzati (il 67%) è stato classificato come greenwashing dai ricercatori di Harvard. 

Un post su cinque si serve di temi come lo sport, la moda o cause sociali di varia natura per distogliere l’attenzione del pubblico dalle responsabilità climatiche delle aziende. Il settore automobilistico è il più attivo nella comunicazione sui social, ma appena un annuncio su cinque pubblicizza davvero un prodotto, tutti gli altri servono solo a dare un tocco di verde al brand aziendale.

«I social media sono la nuova frontiera dell’inganno e dei tentativi di ritardare gli interventi contro la crisi climatica. I nostri risultati mostrano che, mentre l’Europa stava vivendo l’estate più calda mai registrata, alcune delle aziende maggiormente responsabili del riscaldamento globale si sono ben guardate dal parlare di crisi climatica e hanno invece sfruttato i social media per posizionarsi strategicamente come marchi sostenibili, innovativi e attenti alle cause sociali» ha commentato Geoffrey Supran, ricercatore associato presso il Dipartimento di Storia della Scienza dell’Università di Harvard e principale autore dello studio.

PARLARE “GREEN” PER DEPISTARE: è la strategia social delle aziende dell’industria fossile svelata dal nuovo studio Harvard per Greenpeace Olanda sul #greenwashing nei social media. A dirlo è @GeoffreySupran, principale autore dello studio #BanFossilAds #StrangerGreen pic.twitter.com/Xs68Pz54VY

— Greenpeace Italia (@Greenpeace_ITA) September 22, 2022

Le aziende in questione – fra cui figurano anche ENI e alcuni marchi automobilistici italiani del gruppo Stellantis – restano fra i principali responsabili dell’emergenza che stiamo vivendo. Non solo per l’enorme quantità di emissioni di gas serra a loro riconducibili, ma anche perché continuano a puntare su modelli di business che aggravano la nostra dipendenza dal gas e dal petrolio, alimentando così l’emergenza ambientale, le guerre, i conflitti sociali e l’insicurezza energetica.

Fermiamo la propaganda delle aziende inquinanti!

Questa ricerca è l’ennesima conferma del pericolo che si nasconde dietro il greenwashing delle aziende fossili: finché non si metterà fine alla loro propaganda, le persone saranno esposte a messaggi fuorvianti sulla crisi climatica, che ha tra i principali responsabili proprio le aziende che investono nei combustibili fossili. Per questo, insieme a più di 30 organizzazioni internazionali, promuoviamo l’iniziativa dei cittadini europei (ICE) che chiede una legge che vieti le pubblicità e le sponsorizzazioni delle aziende inquinanti.

C’è tempo fino al 4 ottobre per raggiungere il traguardo di firme in Italia e spingere la Commissione europea a discutere questa proposta di legge. Aiutaci a fermare la propaganda ingannevole delle aziende inquinanti: FIRMA ANCHE TU!

greenpeace   
I più recenti
A Gaza ora serve una pace duratura
A Gaza ora serve una pace duratura
La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili. Il “colonialismo dei rifiuti”
La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili. Il “colonialismo dei rifiuti”
PFAS, un’inchiesta rivela una massiccia attività di lobbying in Europa
PFAS, un’inchiesta rivela una massiccia attività di lobbying in Europa
L’uso di alcuni prodotti per la cura del corpo aumenta l’esposizione delle donne incinte ai PFAS
L’uso di alcuni prodotti per la cura del corpo aumenta l’esposizione delle donne incinte ai PFAS
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...