Tiscali.it
SEGUICI

Un maiale gigante davanti al Parlamento per chiedere una legge “Oltre gli allevamenti intensivi”

greenpeace   
Un maiale gigante davanti al Parlamento per chiedere una legge “Oltre gli allevamenti intensivi”

Questa mattina abbiamo portato il nostro messaggio forte e chiaro al Parlamento: vogliamo che la nostra proposta di legge per trasformare il sistema degli allevamenti intensivi sia discussa al più presto alla Camera!

Il nostro testo di legge è fermo in Commissione agricoltura: cosa aspettiamo a farlo andare avanti?

Un anno fa insieme a Lipu, ISDE–Medici per l’ambiente, Terra! e WWF Italia abbiamo presentato una proposta di legge per chiedere una transizione agro-ecologica del comparto zootecnico. L’obiettivo è passare da un sistema di allevamento di tipo intensivo a un modello agro-ecologico, molto meno impattante dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Eppure oggi, dopo minime revisioni e integrazioni da parte degli uffici legislativi della Camera, il nostro testo di legge attende ancora di essere calendarizzato per essere discusso. Cosa si aspetta a fare questo passo fondamentale per il pianeta, le persone e gli animali?

STOP ALLEVAMENTI INTENSIVI!Gli allevamenti intensivi sono un problema ambientale enorme

I numeri di questo sistema non lasciano dubbi. Gli allevamenti intensivi divorano tonnellate di mangimi che per essere prodotti richiedono circa il 70% dei terreni agricoli e oltre due terzi dell’acqua impiegata in agricoltura in Europa: risorse preziose che potrebbero essere destinate al consumo diretto umano o al ripristino degli habitat naturali. 

L’industria della carne produce inoltre rifiuti che l’ambiente non riesce a smaltire: i liquami che derivano dagli allevamenti intensivi inquinano infatti terreni e risorse idriche, soprattutto in aree ad alta intensità zootecnica come la Pianura Padana, dove sono anche maggiori gli impatti sulla salute umana. Basti pensare che le emissioni di ammoniaca, direttamente proporzionali al numero di animali allevati, in Italia sono la seconda causa di formazione di PM2,5, le polveri sottili inquinanti che ogni anno nel nostro Paese causano circa 50 mila morti premature. Nonostante questo, gli animali allevati ogni anno in Italia sono oltre 700 milioni.

Onorevoli, ci sentite? Non potete più ignorarci!

La nostra proposta di legge “Oltre gli allevamenti intensivi” è già stata sottoscritta da 23 parlamentari appartenenti di cinque diverse forze politiche e l’iniziativa ha raccolto in pochi mesi oltre mezzo milione di firme a sostegno. Adesso però le aule parlamentari devono fare il loro senza fingere che il problema sia invisibile. La proposta è sul tavolo, sostenuta da centinaia di migliaia di persone e decine di associazioni e comitati. I politici italiani sono pronti a raccoglierla?

Sostieni anche tu la nostra proposta di legge!

Chiedi insieme a noi al governo di andare “Oltre gli allevamenti intensivi”

FIRMA LA PETIZIONE

greenpeace   
I più recenti
Le attività illecite della flotta fantasma russa sotto il naso dell’Italia: la nostra inchiesta con...
Le attività illecite della flotta fantasma russa sotto il naso dell’Italia: la nostra inchiesta con...
Le attività illecite della flotta fantasma russa al largo della Sicilia
Le attività illecite della flotta fantasma russa al largo della Sicilia
(Dis)informazione e greenwashing: come difendersi?
(Dis)informazione e greenwashing: come difendersi?
Dagli incendi alla scomparsa delle specie: alla COP16 di Roma si decide il futuro della biodiversità
Dagli incendi alla scomparsa delle specie: alla COP16 di Roma si decide il futuro della biodiversità
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...