Tiscali.it
SEGUICI

Presentazione Rapporto Ecomafia 2020, evento on line

di LegAmbiente   
Presentazione Rapporto Ecomafia 2020, evento on line

Le storie e i numeri dell”aggressione criminale alle risorse ambientali del Paese: presentazione in live streaming del Rapporto Ecomafia 2020 di Legambiente, venerdì 11 dicembre dalle ore 10. 

Il rapporto presenta, anche quest’anno, l’analisi dei dati frutto dell’attività svolta da forze dell’ordine, Capitanerie di porto, magistratura, insieme al lavoro, riassunto in questo Rapporto Ecomafia, del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, del ministero del Giustizia e di Cresme consulting.

Un Rapporto reso ancora più ricco quest’anno dai contributi di giornalisti e ricercatori, come Marco Omizzolo, Rosy Battaglia, Toni Mira e Fabrizio Feo.

PROGRAMMA Introduce e modera Enrico Fontana, responsabile Osservatorio nazionale ambiente e legalità Legambiente Intervengono Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente Sergio Costa, ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Giuseppe Provenzano*, ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Federico Cafiero De Raho, Procuratore nazionale antimafia Alessandro Bratti, direttore generale ISPRA Stefano Vignaroli, presidente della Commissione d’inchiesta sulle attività illecite Luca Briziarelli, vicepresidente della Commissione d’inchiesta sulle attività illecite Rossella Muroni, vicepresidente della Commissione Ambiente Camera dei deputati Chiara Braga, Commissione Ambiente Camera dei deputati Silvia Fregolent, Commissione Ambiente Camera dei deputati Andrea Di Stefano*, responsabile progetti speciali Novamont *in attesa di conferma

L’evento sarà in diretta su www.facebook.com/legambiente.onlus www.facebook.com/lanuovaecologia www.lanuovaecologia.it

L'articolo Presentazione Rapporto Ecomafia 2020, evento on line proviene da Legambiente.

di LegAmbiente   
I più recenti
Giornata Mondiale delle Zone umide 2022, 15 best practices
Giornata Mondiale delle Zone umide 2022, 15 best practices
Borghi coper-attivi
Borghi coper-attivi
Giornata Mondiale delle Zone Umide 2022
Giornata Mondiale delle Zone Umide 2022
Servizio Civile Universale, ecco i progetti di Legambiente
Servizio Civile Universale, ecco i progetti di Legambiente
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...