Tiscali.it
SEGUICI

PFAS nel sangue degli abitanti del Comune di Alessandria: superata la soglia di sicurezza

greenpeace   
PFAS nel sangue degli abitanti del Comune di Alessandria: superata la soglia di sicurezza

I PFAS sono un problema che non possiamo più ignorare. Per capire fino a che punto la contaminazione in atto nelle zone più a rischio stia diventando una minaccia per la salute delle persone, abbiamo condotto un biomonitoraggio indipendente nel comune di Alessandria, in Piemonte, insieme ad Ánemos e al Comitato Stop Solvay

Tutte le 36 persone coinvolte hanno mostrato concentrazioni di PFAS nel sangue superiori ai 2 nanogrammi per millilitro, il limite stabilito dalla National Academies of Sciences (NAS) e adottato dalla Regione Piemonte. Una volta superata questa soglia, possono risultare effetti negativi sulla salute.. 

I PFAS, o sostanze per- e polifluoroalchiliche, sono una vasta classe di composti chimici di sintesi usati in numerosi prodotti di consumo e industriali. Sono apprezzati per le loro proprietà, tra cui la resistenza al calore e le capacità idro e oleorepellenti. Tuttavia, proprio queste caratteristiche rendono i PFAS estremamente persistenti nell’ambiente e nel corpo umano, tanto da aver guadagnato il triste soprannome di “inquinanti eterni”.

I livelli di PFAS nel sangue rilevati dalle analisi sono molto preoccupanti

Le analisi, effettuate da un laboratorio dell’Università di Aquisgrana, hanno rilevato la presenza di PFAS nel sangue in tutte le persone esaminate, con concentrazioni variabili che tendono ad aumentare con l’età e risultano più elevate nei maschi. 

Il PFOA, identificato come cancerogeno dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), è risultato il composto più abbondante, con una media di 6,4 nanogrammi per millilitro. Anche il PFOS, considerato probabile cancerogeno, è stato trovato in quantità preoccupanti, con una media di 3,1 nanogrammi per millilitro. Altri composti come PFHxS, PFNA e PFDA sono stati rilevati in quantità significative.

Nonostante coinvolgano poche decine di persone e non includano tutte le molecole di PFAS presenti, i dati del nostro biomonitoraggio indipendente indicano chiaramente la gravità della situazione. Le concentrazioni più elevate si registrano negli abitanti delle aree più vicine al polo chimico ex Solvay: non solo Spinetta Marengo, ma anche Litta Parodi e Cascinagrossa.

METTIAMO AL BANDO I PFAS!L’inefficacia del biomonitoraggio regionale

I risultati di queste analisi sottolineano l’inefficacia della prima fase del biomonitoraggio sui PFAS svolto dalla Regione Piemonte. Nonostante le nostre risorse limitate, infatti, siamo riusciti a coinvolgere più persone nelle analisi rispetto a quanto fatto dalla Regione finora. Questo dimostra che l’attuale biomonitoraggio rischia di sottostimare l’entità dell’inquinamento e la popolazione coinvolta. Cosa aspetta la Regione a estendere i monitoraggi a tutte le persone a rischio?

L’importanza di estendere gli screening

I cittadini e le cittadine di Alessandria hanno finanziato autonomamente le analisi, ma è essenziale che tutta la popolazione esposta ai PFAS abbia accesso agli screening sanitari. Solo così sarà possibile verificare l’estensione della contaminazione prodotta negli anni dal polo chimico di Alessandria e valutare i gravi impatti sulle comunità locali. La produzione di dati sanitari precisi sarà infatti fondamentale in sede processuale per inchiodare gli inquinatori alle proprie responsabilità.

Vogliamo una legge zero-PFAS!

Non possiamo permettere che il nostro governo volti le spalle alla popolazione colpita dall’inquinamento da PFAS. Insieme possiamo fare la differenza e proteggere la salute delle nostre comunità: firma la petizione contro i PFAS e aiutaci a fermare questa grave emergenza ambientale.

FIRMA LA PETIZIONE

greenpeace   
I più recenti
Greenpeace condanna la ripresa degli attacchi su Gaza da parte del governo israeliano e la fine del...
Greenpeace condanna la ripresa degli attacchi su Gaza da parte del governo israeliano e la fine del...
Greenpeace condannata per le accuse infondate di Energy Transfer, ma non ci faremo mettere a tacere
Greenpeace condannata per le accuse infondate di Energy Transfer, ma non ci faremo mettere a tacere
Acque Senza Veleni, un tour pieno di incontri
Acque Senza Veleni, un tour pieno di incontri
Un maiale gigante davanti al Parlamento per chiedere una legge “Oltre gli allevamenti intensivi”
Un maiale gigante davanti al Parlamento per chiedere una legge “Oltre gli allevamenti intensivi”
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...