Tiscali.it
SEGUICI

Nuovo rapporto IPCC, la crisi del clima ha già impatti negativi sulle persone e sulla natura. Serve una vera transizione ecologica!

greenpeace   
Nuovo rapporto IPCC, la crisi del clima ha già impatti negativi sulle persone e sulla natura. Serve...

Poche ore fa gli esperti dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici, hanno diffuso e consegnato ai governi di tutto il mondo il più completo rapporto di valutazione degli impatti climatici mai realizzato. Nel rapporto l’IPCC esamina impatti, adattamento e vulnerabilità dei territori alla crisi climatica, mostrando quando siano già gravi le conseguenze del riscaldamento globale, con perdite e danni diffusi alle persone e agli ecosistemi di tutto il mondo. Questo rapporto ci mette in guardia sulla necessità di agire subito ed è un avvertimento serio a non perdere ulteriore tempo con la finzione ecologica in voga in Italia.  

Servono azioni rapide e più coraggiose contro l’emergenza climatica

Rispetto all’ultima valutazione dell’IPCC, il nuovo rapporto mostra che i rischi della crisi climatica non solo si manifestano più in fretta, ma anche che sono destinati a diventare più gravi prima del previsto. Secondo l’IPCC nell’ultimo decennio la mortalità per inondazioni, siccità e tempeste è stata 15 volte più alta nelle regioni altamente vulnerabili rispetto alle regioni con una vulnerabilità minore. Il rapporto riconosce inoltre l’importanza cruciale di affrontare insieme la crisi climatica e quella ecologica, tra loro interconnesse. Solo proteggendo e ripristinando gli ecosistemi possiamo rafforzare la loro resilienza al riscaldamento globale, da cui dipende il benessere dell’umanità. Agire subito è vitale. 

Bisogna abbandonare subito i combustibili fossili e proteggere gli ecosistemi

Gli eventi climatici estremi impattano già anche il nostro Paese, come mostra la terribile siccità di questi mesi, mettendo a rischio l’agricoltura italiana. Dobbiamo abbandonare subito ogni investimento nei combustibili fossili e proteggere il 30 per cento degli ecosistemi terrestri e marini entro il 2030. Tenere le rinnovabili bloccate e continuare a puntare sul gas fossile, che oggi è la principale fonte di emissioni, o addirittura ipotizzare di riaccendere le centrali a carbone è una trappola: garantisce extraprofitti ai giganti energetici come ENI, e un futuro pieno di pericoli per tutti noi. 

Che ai leader del mondo piaccia o no, questo rapporto definirà le future politiche climatiche

L’anno scorso, al vertice delle Nazioni Unite sul clima di Glasgow (COP26), i governi hanno ammesso di non fare abbastanza per limitare il riscaldamento entro la soglia di sicurezza di 1,5°C indicata dall’accordo di Parigi, accettando di rivedere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni entro la fine del 2022. Al prossimo vertice sul clima (COP27), che si svolgerà in Egitto a fine anno, i governi saranno chiamati a rimediare al crescente divario tra le misure di adattamento, le perdite e i danni, e le profonde ingiustizie causate dalla crisi climatica, che l’IPCC ha evidenziato oggi in questo rapporto. Per non lasciare indietro nessuno, i diritti e i bisogni delle comunità più vulnerabili dovranno essere posti al centro dell’azione climatica. È arrivato il momento di agire e restare uniti!

greenpeace   
I più recenti
Greenpeace condanna la ripresa degli attacchi su Gaza da parte del governo israeliano e la fine del...
Greenpeace condanna la ripresa degli attacchi su Gaza da parte del governo israeliano e la fine del...
Greenpeace condannata per le accuse infondate di Energy Transfer, ma non ci faremo mettere a tacere
Greenpeace condannata per le accuse infondate di Energy Transfer, ma non ci faremo mettere a tacere
Acque Senza Veleni, un tour pieno di incontri
Acque Senza Veleni, un tour pieno di incontri
Un maiale gigante davanti al Parlamento per chiedere una legge “Oltre gli allevamenti intensivi”
Un maiale gigante davanti al Parlamento per chiedere una legge “Oltre gli allevamenti intensivi”
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...