Tiscali.it
SEGUICI

La Francia vuole tassare il fast fashion per ridurne l’impatto ambientale

greenpeace   
La Francia vuole tassare il fast fashion per ridurne l’impatto ambientale

Mentre l’industria del fast fashion continua a immettere vestiti sul mercato a una velocità impressionante, c’è chi sta cominciando a rendersi conto che forse è arrivato il momento di promuovere pratiche più sostenibili per il nostro pianeta. 

La Francia è pronta a fare il suo. L’Assemblea nazionale ha approvato una proposta di legge presentata a fine febbraio dalla parlamentare Anne-Cécile Violland, con l’obiettivo di imporre un sovrapprezzo ai marchi di fast fashion che venderanno nel Paese i loro capi. Il senso dell’iniziativa è semplice: alleggerire la pressione del fast fashion sull’ambiente e proteggere il settore tessile nazionale dai grandi gruppi stranieri (citofonare Shein).

Il sovrapprezzo iniziale sarà di 5 euro per tutti i capi prodotti dai marchi fast fashion e potrà arrivare fino a 10 euro per un singolo capo di abbigliamento entro il 2030.

STOP FAST FASHION!Rifiuti tessili e plastica nella discarica di Dandora a NairobiLa proposta di legge contro il fast fashion: i dettagli

Sono tre gli articoli che compongono la proposta di legge (che deve ancora essere approvata dal Senato per diventare effettiva).

Ogni e-commerce, accanto al prezzo dei prodotti, dovrà inserire informazioni sul loro impatto ambientale e messaggi che incoraggino il riuso e la riparazione così da limitare le pratiche “usa e getta” tipiche del fast fashionIl secondo articolo introduce la tassa vera e propria che si basa sul principio dell’EPR, cioè la responsabilità estesa del produttore: significa che il produttore deve assumersi la responsabilità di gestire tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto – dalla sua produzione al suo smaltimento – secondo le norme stabilite. La tassa da aggiungere al prezzo base del capo dipenderà quindi anche dal suo impatto ambientale e dalla stima delle emissioni di carbonio connesse al suo ciclo di vitaL’ultimo articolo limita la pubblicità relativa ad articoli di fast fashion e ultra fast fashion. Uno dei marchi citati esplicitamente nella proposta di legge è Shein, uno dei più inquinanti del settore, i cui prodotti sono stati anche al centro della nostra indagine che ha rilevato nei vestiti la presenza di sostanze chimiche pericolose superiori ai livelli consentiti dalle leggi europee. Secondo il testo di legge, Shein produce circa 7200 nuovi modelli al giorno e mette a disposizione dei consumatori più di 470 mila prodotti (per rendere l’idea, si tratta di numeri 900 volte superiori a quelli di un rivenditore tradizionale francese)

Da notare inoltre che, in base alla proposta di legge, tutti gli introiti che verranno generati dalle sanzioni saranno usati per gestire la raccolta, lo smistamento e il trattamento dei rifiuti tessili, ma anche per erogare dei bonus alle aziende che sceglieranno di produrre i capi partendo da principi di circolarità e di finanziare campagne pubbliche sull’impatto ambientale del fast fashion.

FERMIAMO IL FAST-FASHIONDiscarica tessile di Dandora a NairobiCosa aspettiamo a mettere un freno al fast fashion anche in Italia? 

L’avvento del fast fashion ha reso l’industria della moda un sistema sempre più vorace che immette nel mercato una quantità impressionante di prodotti di scarsa qualità, venduti a prezzi stracciati e difficilmente riciclabili. Le conseguenze sono note: una spirale infinita di sovrapproduzione e acquisto compulsivo che ha reso il settore del fast fashion uno dei più inquinanti al mondo.

Regolamentare questo mercato fuori controllo è fondamentale per la protezione dell’ambiente e per la tutela del settore tessile nazionale, ormai sempre più braccato dai colossi della moda a basso costo. Senza contare lo sfruttamento disumano di chi produce materialmente questi capi venduti a prezzi irrisori: è chiaro infatti che se il prodotto finale è economico per i consumatori, sono i lavoratori che lo realizzano a pagarne il vero costo.

L’Italia non può più limitarsi a osservare le conseguenze ambientali, sociali ed economiche del fast fashion come se non ci riguardassero. Insieme possiamo e dobbiamo chiedere al nostro governo di trasformare l’industria della moda in una forza positiva per il pianeta e per le persone.

Stop fast fashion!

Aiutaci a trasformare il settore della moda in un sistema a misura di pianeta.

FIRMA LA PETIZIONE

greenpeace   
I più recenti
“Fermiamo la carne che distrugge le foreste”: il nostro messaggio a JBS e Rigamonti
“Fermiamo la carne che distrugge le foreste”: il nostro messaggio a JBS e Rigamonti
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...