Tiscali.it
SEGUICI

La deforestazione in Amazzonia si è ridotta di oltre il 30% 

greenpeace   
La deforestazione in Amazzonia si è ridotta di oltre il 30% 

Arcobaleno sul fiume Tapajós in Amazzonia

Buone notizie dal Brasile!

La lotta contro la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana mostra finalmente segnali positivi: nell’ultimo anno, la superficie disboscata si è ridotta del 30,6%, segnando il miglior risultato degli ultimi nove anni. Questo traguardo è stato possibile grazie alla ripresa del Piano d’Azione per la Prevenzione e il Controllo della Deforestazione (PPCDAm), un programma che ha riportato al centro le attività di monitoraggio e controllo nelle aree più critiche del Brasile. 

Anche il Cerrado, la savana più ricca di biodiversità del pianeta, ha registrato un risultato importante: la deforestazione si è ridotta del 25,7% rispetto al 2023, dopo cinque anni consecutivi di aumenti.

Complessivamente, i progressi nella protezione dell’Amazzonia e del Cerrado hanno portato a una riduzione stimata delle emissioni di gas serra pari a 400,8 Mt CO₂ nel periodo 2023/2024 rispetto all’anno precedente.  

Questi risultati, raggiunti nonostante un anno segnato da incendi record, mostrano l’impegno del governo di Lula per la tutela ambientale. Tuttavia, il Brasile è ancora lontano dall’obiettivo di deforestazione zero entro il 2030, una meta cruciale per affrontare la crisi climatica.  

Perché la deforestazione è un problema globale  

La distruzione dell’ Amazzonia non è solo una questione locale: le foreste svolgono un ruolo fondamentale per la conservazione della biodiversità globale e per la lotta alla crisi climatica. 

In Brasile, il 75% delle emissioni di gas serra deriva da agricoltura intensiva e allevamento. Se vogliamo rispettare gli impegni dell’Accordo di Parigi e del Marco Globale per la Biodiversità, è essenziale fermare la distruzione di questi ecosistemi vitali e ridurre drasticamente le emissioni.  

Aiutaci a portare aventi le nostre attività di denuncia e pressione sui governi per tutelare le foreste!

DONA ORALe conseguenze della deforestazione nella foresta amazzonicaAzioni concrete per fermare la deforestazione  

I numeri positivi degli ultimi mesi dimostrano che invertire la rotta è possibile, ma servono interventi strutturali e a lungo termine.

Tra le misure più urgenti:  

Fermare i finanziamenti ai settori che alimentano la deforestazione: è necessario impedire che crediti e incentivi economici finiscano nelle mani di chi distrugge le foresteRendere trasparente la filiera agroalimentare: garantire la tracciabilità completa dei prodotti agricoli e zootecnici, così da evitare che provengano da aree deforestateInvestire in soluzioni sostenibili: servono risorse per finanziare la transizione ecologica e rafforzare i sistemi di controllo sul territorio.

Aiutaci a portare aventi le nostre attività di denuncia e pressione sui governi per tutelare le foreste!

DONA ORA

greenpeace   
I più recenti
Gli incendi forestali in Italia stanno diventando un’emergenza
Gli incendi forestali in Italia stanno diventando un’emergenza
PFAS: le nostre analisi sull’acqua potabile rivelano dati preoccupanti in tutte le regioni d’Italia
PFAS: le nostre analisi sull’acqua potabile rivelano dati preoccupanti in tutte le regioni d’Italia
Cosa puoi fare se l’acqua della tua città è contaminata da PFAS
Cosa puoi fare se l’acqua della tua città è contaminata da PFAS
Come finisce la plastica in mare?
Come finisce la plastica in mare?
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...