Tiscali.it
SEGUICI

Greenpeace Nordic vince una causa ambientale contro lo Stato norvegese

greenpeace   
Greenpeace Nordic vince una causa ambientale contro lo Stato norvegese

Insieme al gruppo ambientalista Natur og Ungdom abbiamo ottenuto una vittoria storica in tribunale contro lo Stato norvegese, fermando tre progetti petroliferi e di gas nel Mare del Nord. Tra questi c’è il giacimento di Breidablikk, dove è coinvolta Vår Energi, azienda detenuta in parte dall’italiana ENI.

Nel novembre 2023, l’ufficio Greenpeace Nordic e Natur og Ungdom avevano portato lo Stato norvegese in tribunale, sostenendo che le recenti approvazioni dei tre nuovi giacimenti petroliferi e di gas di Breidablikk, Yggdrasil e Tyrving, tutti nel Mare del Nord, violassero la Costituzione norvegese, la legge dell’Area Economica Europea e gli impegni internazionali sui diritti umani della Norvegia. Per le due associazioni, il Ministero dell’Energia norvegese non ha inoltre tenuto conto della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’infanzia durante l’approvazione di questi progetti, rendendo così tali approvazioni invalide.

Il tribunale distrettuale di Oslo ci ha dato ragione: con una sentenza emessa lo scorso 18 gennaio ha ritenuto non valide le approvazioni di tutti e tre i giacimenti di petrolio e gas e ha emesso un’ingiunzione che vieta allo Stato di concedere nuovi permessi necessari per costruire e produrre dai giacimenti.

Sostieni le nostre azioni per il clima

“È una vittoria importante per la nostra generazione, per quelle future e per l’ambiente. Con questa sentenza milioni di barili di petrolio rimarranno nel sottosuolo. Come confermato dalla decisione della Corte, le emissioni dei giacimenti petroliferi avrebbero avuto effetti catastrofici sul clima globale, sulle persone e sul pianeta” ha commentato Gytis Blaževičius, di Natur og Ungdom

La Corte ha sottolineato i problemi procedurali del processo di approvazione, evidenziando la mancanza di un’adeguata partecipazione pubblica, e ha ritenuto che le approvazioni fossero inadeguate ai sensi del diritto dell’UE. Ha ritenuto inoltre che il diritto dei minori ad essere ascoltati sarebbe stato salvaguardato attraverso udienze pubbliche che avrebbero dovuto svolgersi in concomitanza con le valutazioni di impatto ambientale richieste dalla legge. In attesa dei chiarimenti della Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo, la Corte distrettuale si è astenuta invece dal valutare le violazioni della Convenzione. 

Sempre più persone, in particolare quelle più colpite dal cambiamento climatico, utilizzano i tribunali per proteggere i propri diritti dalla crisi del clima. Questa sentenza conferma che le cause climatiche funzionano, ed è un altro punto di riferimento per tutte le cause legali sul clima in corso nel mondo.

Sostieni le nostre azioni per il clima

greenpeace   
I più recenti
La strage del caldo: l’ondata di calore ha causato almeno 1500 morti in più. I dati da brivido di...
La strage del caldo: l’ondata di calore ha causato almeno 1500 morti in più. I dati da brivido di...
Allevamenti di pesce: le fabbriche sommerse che distruggono i mari
Allevamenti di pesce: le fabbriche sommerse che distruggono i mari
Ad Arborio, in Piemonte, è in costruzione un maxi-allevamento intensivo di galline 
Ad Arborio, in Piemonte, è in costruzione un maxi-allevamento intensivo digalline 
Open boat, proiezioni e proteste a bordo della nave Arctic Sunrise in Italia
Open boat, proiezioni e proteste a bordo della nave Arctic Sunrise in Italia
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...