Tiscali.it
SEGUICI

Glifosato, nessun accordo dei Paesi europei sul rinnovo dell’erbicida. Cosa succede ora

greenpeace   
Green Peace

Si è persa l’occasione per vietare questo pericoloso erbicida in Europa. L’Italia si è astenuta, insieme ad altri 6 Paesi. Palla alla Commissione UE.

Nemmeno in sede di Comitato d’Appello è stata raggiunta una maggioranza qualificata, né a favore né contro il rinnovo all’utilizzo dell’erbicida glifosato, nella votazione che si è svolta oggi a Bruxelles da parte dei delegati degli Stati membri. Spetterà ora alla Commissione UE, entro il prossimo 15 dicembre, rinnovare per altri 10 anni l’autorizzazione per l’impiego del glifosato nell’Unione europea, anche se con alcune restrizioni. L’Italia si è astenuta (insieme ad altri sei Paesi, tra cui Francia e Germania), mentre  lo scorso 13 ottobre aveva addirittura votato a favore del rinnovo.

«Questo è un giorno triste per l’Europa, poiché si è persa l’occasione di vietare un erbicida che comporta rischi per la salute ed effetti tossici sull’ambiente che non possono più essere ignorati», commenta Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura di Greenpeace Italia. «Il governo italiano ha ora il dovere di fare il possibile a livello nazionale per proteggere la salute dei cittadini e l’ambiente dal quale tutti noi dipendiamo».

Rinnovare il glifosato è una scelta rischiosa

L’azienda chimica tedesca Bayer, che produce il glifosato, ha recentemente perso tre cause legali di risarcimento contro persone malate di cancro negli Stati Uniti, che imputano la malattia all’esposizione al Roundup, un diserbante a base di glifosato.

All’inizio di novembre, la Rete europea di scienziati ENSSER ha espresso serie riserve sulla proposta della Commissione Europea di rinnovare l’autorizzazione per il glifosato. Secondo l’ENSSER, proponendo di autorizzarne nuovamente l’uso, la Commissione non ha applicato il principio di precauzione, poiché non ha tenuto conto di tutti gli effetti negativi segnalati in merito all’impiego di questo erbicida.

Una ricerca sul glifosato e connessioni con il morbo di Parkinson, pubblicata sulla rivista medica Lancet lo scorso 7 novembre, suggerisce, sulla base di studi sugli animali, che potrebbe esserci un collegamento tra il rapido aumento dei casi di morbo di Parkinson e l’esposizione all’erbicida. L’articolo sottolinea anche l’inadeguatezza delle attuali normative sui pesticidi per proteggere la salute del cervello.

La nostra salute viene prima del profitto di pochi!

In poche settimane, oltre 120 mila persone hanno unito la loro voce alla nostra e firmato la petizione per chiedere di vietare questo pericoloso erbicida: GRAZIE!

La nostra lotta non è finita: con il vostro aiuto continueremo a lavorare affinché la nostra salute e la protezione dell’ambiente vengano prima dei profitti di pochi!

greenpeace   
I più recenti
La strage del caldo: l’ondata di calore ha causato almeno 1500 morti in più. I dati da brivido di...
La strage del caldo: l’ondata di calore ha causato almeno 1500 morti in più. I dati da brivido di...
Allevamenti di pesce: le fabbriche sommerse che distruggono i mari
Allevamenti di pesce: le fabbriche sommerse che distruggono i mari
Ad Arborio, in Piemonte, è in costruzione un maxi-allevamento intensivo di galline 
Ad Arborio, in Piemonte, è in costruzione un maxi-allevamento intensivo digalline 
Open boat, proiezioni e proteste a bordo della nave Arctic Sunrise in Italia
Open boat, proiezioni e proteste a bordo della nave Arctic Sunrise in Italia
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...